NEWS Letto 922  |    Stampa articolo

Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta comunale approvata la proposta progettuale redatta dall’ufficio tecnico.
Il mese successivo il sindaco Capalbo e i consiglieri di opposizione Zanfini e Intrieri incontravano il vice ministro della giustizia Sisto a cui il progetto, con annesso il polo universitario, era piaciuto molto.
Insomma, l’amministrazione comunale ha fatto quanto era nelle sue competenze, la Regione, però, non fornisce risposte.
Di un istituto penitenziario ad Acri se ne parla dagli anni ’80. Era stata individuata anche l’area, poco fuori il centro abitato in località Settarie. Non se ne fece mai nulla.
Del resto come per tante altre opere; arteria a scorrimento veloce da e per Cosenza e lo Ionio, centri commerciali.
All’epoca il fronte del NO, partiti, imprenditori e commercianti, ebbe la meglio. Ed oggi in molti condannano quelle scelte.
Acri sempre più isolata e senza servizi. L’istituto penitenziario, per il quale “gareggia” anche Montalto Uffugo, rappresenta l’ultima chance per salvare Acri dall’isolamento socio-economico-infrastrutturale. Un’opera come il carcere porterebbe servizi e uffici e per un’area interna come Acri sarebbe ossigeno.
Tutti si augurano che la Regione faccia una scelta ponderata, mirata a tutelare i centri montani sempre più verso lo spopolamento.
Che faccia la Delibera per l’ok, che non ne faccia una questione politica. La classe politica e dirigente di quel tempo ha commesso gravi errori ed ha sulla coscienza alcune criticità presenti oggi.
Non si può più dire NO, non si può più sbagliare.

PUBBLICATO 14/05/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 216  
Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno
Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri, al quale hanno aderito la CGIL di Acri il Sindaco della Città di Acri Pino Capalbo, ANPI, AUSER, Sinistra Italiana, Partito Democratico e Partit ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 149  
Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TAR ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 922  
Istituto penitenziario. Si aspetta la delibera della Regione
E’ trascorso quasi un anno e mezzo dalla delibera comunale e dall’incontro tenutosi a Roma ma ancora non si hanno notizie riguardo il costruendo istituto penitenziario. Nel gennaio 2024 la giunta ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 306  
Al voto da protagonisti, non da comparse
C’è qualcosa di affascinante, forse anche di mistico, nell’informazione in Italia. Fino a qualche giorno fa conoscevamo ogni minuzioso dettaglio sul conclave. Ad esempio sapevamo che i cardinali vest ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 364  
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ...
Leggi tutto