OPINIONE Letto 789  |    Stampa articolo

Prova a farti i dazi tuoi

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Donato
condividi su Facebook


È dal 2 aprile del 2025 che il mago della finanza (e della bancarotta!), prestato per ben due volte alla politica USA, gioca a fare il piccolo economista scambiando il tanto osannato mercato globale per il tabellone di un noto gioco da tavolo dove, dopo aver acquisito i contratti che consentivano di collocare redditizi alberghi, si finiva per taglieggiare gli altri giocatori con i prezzi esorbitanti oppure ci si consegnava nelle mani di coloro che avevano optato per soluzioni alternative all’acquisizione delle poche proprietà più remunerative allocate in prossimità della casella di partenza.
Una visione molto naturalistica del mondo degli affari, una sorta di catena alimentare traslata nell’economia e quindi riproducibile su larga scala e nei contesti più disparati.
E quando le cose finiscono per complicarsi basta ricorrere all’antica tecnica del maquillage, della ristrutturazione del debito, dell’accollamento delle responsabilità a precedenti gestioni allegre.
È il caso delle compagnie di giro che gravitano intorno agli ambienti della politica a qualsiasi livello istituzionale e la tecnica è di una semplicità disarmante nella sua reiterazione: squattrinati senza mestiere puntano una gallina dalle uova d’oro, incominciano ad attaccarla su fronti tradizionalmente scoperti e alla fine ricevono un sostanzioso ristoro per sotterrare l’ascia di guerra, vantando competenze di derivazione sconosciuta e utili soltanto a coprire le nefandezze delle quali si sono macchiati nell’attraversare, trionfanti, personalissimi viali della gloria frutto della loro fervida immaginazione.
Puntuale, come la rata del mutuo, arriva però il momento della resa davanti a evidenti limiti caratteriali e di formazione, spesso coincidente con la prospettiva non proprio rosea di ricercare una nuova gallina dalle uova d’oro.
Lo spettacolo diventa di colpo indecente, perché i soggetti ascrivibili alle compagnie di giro incominciano a mettere in atto una sorta di rehab istituzionale per allontanare scomode etichette che potrebbero inficiare le attività di ricollocazione, soprattutto quando ci si ritrova a dover giustificare evidenti incarichi di natura fiduciaria o collegati a frequentazioni facilmente assimilabili all’alveo della politica spicciola.
Da astri nascenti a meteore istituzionalizzate, dagli accessi garantiti soltanto in virtù della collocazione partitica, particolarmente instabili nei periodi caratterizzati da cogenti mimetizzazioni.
Un po’ come certe archeologie artistiche che attraversano diversi periodi e altrettante collocazioni, passando dall’effimera gloria delle piazze alla disastrosa permanenza in anonime periferie, quando non finiscono direttamente e più o meno volontariamente in discarica, flebilmente appese alla remota speranza di un fulminante quanto casuale ritrovamento.
E alla comunità forzatamente o convintamente resiliente spetta l’ingrato compito di assistere ai frequenti attraversamenti che dal Paradiso conducono all’Inferno, senza passare dal Purgatorio, attendendo fiduciosamente il momento giusto per metterci una pietra sopra...

PUBBLICATO 26/05/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 998  
Quando a vincere è lo Sport vero
Andare Marsala non è proprio una passeggiata, occorrono sette ore piene di viaggio. Dopo una trasferta così lunga, perdere una partita di Calcio a 5 per un gol arrivato a ventitré secondi dalla fine f ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 436  
ASD Virtus Acri - Rocca di Neto: 0 - 2
Brutta sconfitta casalinga per gli uomini del presidente Terranova, che lasciano l’intera posta in palio alla squadra allenata dall’ex Caligiuri, complice anche un arbitro apparso in giornata negativa ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1802  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 861  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 334  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto