Ho fatto un sogno


Flavio Sposato

Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in Calabria e visitare Acri, la regione ed il paese di cui spesso gli parlavo. Prima di accompagnarli in Sila ed a Sibari pensai bene di fargli vedere il meglio di Acri, dopo la basilica di Sant'Angelo e palazzo Sanseverino decisi di far vedere loro il panorama dalla Torre civica del rione Castello. Saliti lungo la comoda e bella scalinata in pietra del Mucone, ci affacciammo sul belvedere anch'esso lastricato in ciotoli provenienti dal sottostante fiume e cintato da una elegante balaustra in pietra e ferro battuto, sempre rigorosamente locali. Davanti alla torre trovammo una tabella illustrativa, contenente la storia della torre e dell'orologio in essa contenuto, nonché le informazioni necessarie a prenotare la visita dello stesso. Ci affacciammo quindi sulla valle del Mucone godendo del superbo panorama, gli ospiti furono attirati dalla tabella, ricca di foto e realizzata a cura di Enel Produzione, che illustrava la storia e le opere del lago Cecita e delle centrali idroelettriche del Mucone; per ammirare poi una ulteriore tabella che, schematicamente, ma in maniera esaustiva, indicava tutte le cime, della Sila, della catena costiera, del Pollino, nonchè i tre colli riportati nello stemma del comune di Acri, visibili dal nostro punto di osservazione. Incuriositi da queste informazioni vollero utilizzare il vicino cannocchiale a gettone per poter vedere più da vicino le montagne, il pozzo piezometrico della centrale Mucone primo salto e l'intera valle del Mucone. Soddisfatti dalla bella ed esaustiva visita al belvedere di Acri decidemmo di concludere con un buon caffè in centro. Fu in quel momento che mi svegliai, era stato solo un sogno.
|
PUBBLICATO 26/06/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 335
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 913
Politica e dintorni
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ... → Leggi tutto
Un tempo mi è capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti all’apparenza lungimiranti per la nostra città e il suo territorio. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2105
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da un’autobotte, è intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 641
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1516
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho un’idea romantica, è “il cittadino al servizio della sua città” e la mia è Acri. Io, anche da quassù dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto