COMUNICATO STAMPA Letto 1504  |    Stampa articolo

Il valore di un idea, di un progetto, sta nel realizzarlo e tagliare il nastro

Foto © Acri In Rete
Pino Capalbo
condividi su Facebook


L’unico nastro che non avremmo mai voluto tagliare, e che per pudore altri non hanno fatto, è l’aver causato il dissesto del Comune di Acri che ha prodotto l’aumento massimo di tutte le imposte comunali.
Dal 2017, pancia a terra, ci siamo messi a lavorare e nel 2021 abbiamo risanato le casse del Comune di Acri, facendo scelte anche impopolari che, tuttavia, sono state comprese dai cittadini.
Dietro un taglio di nastro c’è il lavoro di un’Amministrazione: 
Numero 6 scuole adeguate; adeguamento edificio strategico IPSIA; palazzetto dello sport; Palazzo Sprovieri; Palazzo Feraudo; casa di riposo; messa in sicurezza strada Acri/Serricella; centro di aggregazione a Foresta; villa a Serricella; galleria; inaugurazione parchi attraverso fondi di rigenerazione urbana; rigenerazione piazza Sant’Angelo; campo padel e piattaforma elisoccorso a San Giacomo; parco giochi di villa Gazebo con fondi di bilancio; rigenerazione parco a Serralonga; locali di via Padula; piazza Marconi; consegna lavori Caserma dei Carabinieri; oasi canina; interventi di manutenzione stradale mantenendo solidi i conti dell’Ente: l’ultimo intervento di manutenzione stradale risale al 2010, il resto è stato realizzato da noi. Avendo 843 km di strade gli interventi vanno programmati.
Anfiteatro rimesso al centro degli eventi regionali senza direttore artistico e rassegna estiva organizzata con contributo comunale di meno di 70. 000 €; presidio rurale dei vigili del fuoco.
Stabilizzazione LSU e LPU a 36 ore con fondi di bilancio; lavoratori Legge 31 e ora i TIS; concorsi espletati e altre opere che, nonostante il loro rammarico, verranno completate (e tagliati ancora nastri). 
Le opere restano e sono segni indelebili, nonostante le critiche. Testimoniano il lavoro fatto dall’Amministrazione in 6 anni di reale sindacatura, escludendo i 2 anni della più grande emergenza sanitaria del dopo guerra (Covid). 
E ancora altro c’è da fare nei prossimi 2 anni, tra cui l’ingegnerizzazione della rete idrica.
Nonostante il loro rammarico continueremo a tagliare nastri. E se i cittadini non avessero compreso il nostro impegno non ci avrebbero riconfermati. 
Se il lavoro fatto di chi oggi critica fosse stato apprezzato, sarebbe stata eletta quanto meno come Consigliere di minoranza.
Nei prossimi mesi, dopo aver completato altre opere in fase di ultimazione, pubblicheremo - come Amministrazione - una brochure su quanto realizzato, con le foto di ciò che abbiamo trovato e l’attuale condizione, ripubblicando la sentenza della Corte dei Conti per far comprendere meglio da dove siamo partiti e ciò che abbiamo realizzato a livello di risanamento.

PUBBLICATO 17/07/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1518  
L'ass. Giuseppe nel Cuore dona nuovi televisori al reparto di medicina del Beato Angelo d'Acri
Grazie alla straordinaria generosità dimostrata dai partecipanti all’evento benefico “X Memorial Giuseppe Reale”, tenutosi lo scorso 6 agosto presso lo stadio “Pasquale Castrovillari” di Acri, l’Assoc ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 737  
L'amore malato
Si chiamava Pamela, aveva 29 anni e una vita ancora da vivere, aveva sogni e speranze. E’ invece la vittima numero 42 dell’anno, pugnalata dal delirio di possesso travestito d‘amore. E’ morta sul balc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 275  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 774  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 763  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto