La salute dei cittadini non si tocca


Pi Greco

Il diritto fondamentale riconosciuto in tutti i testi giuridici e' l'autoconservazione della vita. L'autoconservazione della vita e' considerato da sempre il Diritto naturale fondamentale. Fin dall’Eta' Antica il fine della Pubblica Amministrazione e' garantire la vita dei cittadini.
L' amministratore saggio e competente deve saper distinguere, come i grandi pensatori ci hanno insegnato, ciò che e' necessario per la comunita' da ciò che necessario non e'. L' amministratore saggio e competente deve necessariamente sapere che il cittadino, che paga le tasse, deve necessariamente usufruire di servizi atti a garantire la conservazione della sua vita. Ma se questi servizi non sono garantiti, se, soprattutto, la somministrazione del bene comune per eccellenza cioè l'ACQUA diventa un sogno, se i cittadini, pur pagando le tasse, sono costretti tutti i giorni a rifornirsi di acqua nei supermercati sottoponendosi ad una tassa ulteriore, l' amministratore non dimostra la necessaria attenzione verso la salute pubblica. Non tutti i cittadini hanno la possibilità economica di rifornirsi di acqua imbottigliata e con il progressivo invecchiamento della popolazione la cosa diventa non solo costosa ma difficile dal punto di vista operativo. E' ormai da troppo tempo che, peraltro, in un paese di montagna, dai nostri rubinetti scorre acqua color terra e maleodorante. E' ormai da troppo tempo che, soprattutto, i cittadini fragili, sempre di più in un paese invecchiato, manifestano lamentele e preoccupazioni per la salute di una popolazione sottoposta a disagi divenuti ormai insopportabili. L' amministratore saggio e competente deve necessariamente interessarsi in primo luogo della sana conservazione della vita dei cittadini poi di tutto il resto... balli, canti e sagre popolari. |
PUBBLICATO 17/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 435
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1334
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 484
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 772
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 401
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto