13° International Campus Festival - Acri, 26-29 agosto 2025 La musica internazionale incontra i luoghi simbolo della città


Amici della Musica di Acri APS

Torna ad Acri uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale calabrese: dal 26 al 29 agosto 2025 si tiene la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS, sotto la direzione artistica del M° Angelo Arciglione. Il festival, patrocinato dal Comune di Acri e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, si conferma come una vetrina di eccellenza per giovani talenti e artisti affermati, offrendo al pubblico quattro serate di musica di altissimo livello in suggestive location della città.
Quest’anno il Campus Festival amplia il proprio percorso culturale e paesaggistico. Accanto alle consuete location del Chiostro di Calabria Verde (San Domenico) e di Piazza Marconi, il festival inaugura la nuova struttura di Piazza Sant’Angelo d’Acri, una terrazza panoramica che regalerà al pubblico un’esperienza unica tra musica e bellezza del territorio. Il concerto di apertura, atteso per martedì 26 agosto alle ore 21:00 presso Piazza Sant’Angelo - Terrazza vista Basilica - è affidato all’Hyle Saxophone Quartet. Un viaggio sonoro che intreccia repertorio classico, tango e suggestioni popolari: da Rossini per quattro a Piazzolla (Oblivion, Close your eyes and listen), fino alla “Celtic Suite” di Gavin Whitlock e le atmosfere world di Guillermo Lago. Nato nel 2023 al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria, il quartetto ha all’attivo numerosi concerti in Italia e in Europa, tra cui Bruxelles (Parlamento Europeo). I componenti – Vincenzo Martorello, Lucantonio Perri, Ruggero Capalbo, Orlando Russo – si distinguono per un repertorio che fonde classico, contemporaneo e popolare . Mercoledì 27 agosto, ore 21:00, Piazza Marconi accoglierà l’Orchestra di Fiati del Campus diretta da Simone Emiliano Pasculli e da giovani talenti - tra cui Clorinda De Paola - con la partecipazione della Banda Musicale di Acri. Docente di Strumentazione e Composizione per Orchestra di Fiati, autore di testi e pubblicazioni di settore, Pasculli è attivo come direttore e formatore in Italia e all’estero. Solisti della serata: Francesco Algieri (clarinetto), Alessandra Coschignano (clarinetto), Ilaria Coschignano (oboe), Rossana Marchese (flauto), Carolina Sposato (saxofono). Giovedì 28 agosto ore 21:00, presso il Chiostro di San Domenico, l’ensemble di percussioni PercusSound, composto da Cosimo Azzinnari, Matteo Barletta, Vincenzo Brogno, Diego Forte, Giorgio Gaudio e Emilio Porco, presenterà lo spettacolo “Un cantiere di suoni”: dal vibrafono alle percussioni non convenzionali (scope, secchi, scale), i PercusSound esploreranno repertori classici e contemporanei. La kermesse si concluderà venerdì 29 agosto, ore 21:00, presso Piazza Sant’Angelo - Terrazza panoramica sul centro storico - col concerto jazz del Giuseppe Santelli Trio dal titolo “L’uomo del ‘900”. Si tratta della presentazione live del nuovo album uscito nel 2025 per Emme Record Label: un concept jazz che unisce latin, classica e sonorità orientaleggianti. Il trio, composto da Giuseppe Santelli (pianoforte), Alessio Iorio (basso elettrico), Simone Ritacca (batteria e percussioni), esplora storie e visioni attraverso sette quadri musicali. Tra i brani, Non giudicare il libro dalla copertina, Don Diego e Pergola. Santelli, pianista e compositore cosentino, ha collaborato con artisti come Gilberto Gil, Rossana Casale, Javier Girotto, Fabrizio Bosso e Villazuk; è docente di Pianoforte e Tastiere Pop/Rock al Conservatorio di Cosenza Info: www.campusmusicaacri.com |
PUBBLICATO 25/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 547
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1505
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 791
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1866
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 709
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto