Una tela di parole tra radici e orizzonti


Rita Coschignano

In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilità rara e una scrittura che scava a fondo, ci guida in un viaggio attraverso i pilastri che definiscono la sua esperienza umana: la natura, la famiglia, la politica e la cultura.
Le poesie dedicate alla natura non si limitano a descrivere paesaggi idilliaci. Al contrario, sono una meditazione profonda sul nostro posto nel mondo, un richiamo alle origini. I versi sono intrisi di immagini vivide: alberi che diventano custodi di memorie antiche, fiumi che simboleggiano il flusso inarrestabile del tempo e la terra, che si fa metafora delle nostre radici più profonde. È una natura che non è solo sfondo, ma protagonista, specchio delle nostre emozioni e dei nostri conflitti interiori. E’ evidente, il richiamo alla poesia di Teocrito, negli Idilli. Sia Teocrito sia Arena eleggono la natura a rifugio e a luogo di pace, come un soggetto da proteggere, un’entità che richiede soccorso e una profonda riflessione sull’ impatto distruttivo della azione umana. Il tema della famiglia viene trattato con una delicatezza commovente. L'autore esplora i legami che ci uniscono, le gioie e i dolori che si annidano tra le mura domestiche. Non c'è spazio per la retorica, ma solo per la verità delle relazioni umane, con le loro luci e le loro ombre. I versi sanno cogliere l'intimità di un gesto quotidiano, la forza di un ricordo d'infanzia e la complessità dei legami generazionali. Ma la raccolta non si ferma all'introspezione.L'autore, uomo di sinistra, alza lo sguardo verso il mondo e affronta la politica con lucidità e coraggio. Le sue poesie sono un grido di denuncia, un'analisi acuta delle ingiustizie sociali e un appello alla dignità umana.La parola si fa arma e strumento di riflessione, invitando il lettore a non restare indifferente, a interrogarsi sul significato di libertà e giustizia.Infine, la cultura permea ogni pagina, come un filo invisibile che connette passato e presente.L'autore si confronta con la storia, la tradizione e le espressioni artistiche, riconoscendone il potere di plasmare identità e di offrire nuovi punti di vista. I versi sono un ponte tra le epoche, un tributo alla bellezza che salva e un invito a onorare il patrimonio di conoscenza e creatività che ci è stato tramandato. Nel complesso, “ Versi ed altro” è un'opera di grande spessore, che dimostra come la poesia possa essere allo stesso tempo intima e universale, personale e profondamente politica. È un libro che non si legge semplicemente, ma si vive, pagina dopo pagina. |
PUBBLICATO 30/08/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 256
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 415
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 182
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2073
Post voto burrascoso
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ... → Leggi tutto
A quanto pare alcuni assessori della Giunta Capalbo, all’indomani del voto.... ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 2113
La mia vittoria al Tar per il gruppo unipersonale: sconfitta giudiziaria e politica per l'Amministrazione Comunale
Questa non è solo una vittoria personale, è una vittoria per la democrazia. Scrivo queste parole con.... ... → Leggi tutto
Questa non è solo una vittoria personale, è una vittoria per la democrazia. Scrivo queste parole con.... ... → Leggi tutto