Il bello della democrazia
Manuel Francesco Arena
|
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse.
La gente come sempre si divide. C’è chi crede in un’ideale, chi nella persona, chi nelle amicizie dei candidati e chi… nei favori avuti. Fatto sta che pure in un luogo banale come i social, la bagarre ha preso il via tra commenti contro e commenti a favore. La verità è che la nostra Calabria, sebbene sia tra monti e mari una tra le regioni più belle d’Europa, anni e annorum di cattiva politica hanno finito per ridurla tristemente anche ad una tra le più povere del continente. Di questo non sono assolti da colpe né la destra e né la sinistra, entrambe anzi complici di questo lento eppure inesorabile declino. Abbiamo assistito inermi, come cittadini alla chiusura di ospedali e servizi, nonché all’emigrazione di massa della nostra gioventù migliore senza che nessuno di lor signori illustrissimi rappresentante della nostra regione, abbiano mosso un dito per cercare di invertire la rotta. Ora verranno all’avanscoperta a chiedervi il voto. Scopriranno i nostri paesi dalle case rimaste vuote e dalle finestre buie. Saliranno sui palchi delle piazze al ritmo dei vostri applausi. Diranno che i vostri problemi sono i loro, (vorrei vederli vivere con 6-700 euro al mese senza privilegi, specie con esami urgenti da fare e con i tempi della nostra sanità come purtroppo tanta gente è costretta a fare). Vi diranno che la Calabria sarà finalmente protagonista. Che le auto nel 3000 voleranno. Che chi sceglierà di vivere in un borgo, potrà ricevere fino a 100.000 euro. Che sarà sempre Natale e festa tutto l’anno. Voi mi raccomando, continuate a crederci ed a scegliere i soliti noti. Ricordate, il cambiamento possiamo essere ognuno di noi con una matita in mano. In fondo è proprio questo il bello della nostra democrazia. |
PUBBLICATO 13/09/2025 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 871
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1838
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1764
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1765
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2424
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto




