COMUNICATO STAMPA Letto 985  |    Stampa articolo

Firmata la Convenzione tra gli Amici della Musica e gli Istituti Superiori di Acri: al via un percorso stabile di formazione musicale

Foto © Acri In Rete
Amici della Musica di Acri APS
condividi su Facebook


Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. Julia”, il 26 settembre il Polo Unico di Istruzione Secondaria di II grado di Acri “L.C.L.S. Julia – ITCGT Falcone – IPSIA-ITI” guidato dalla Dirigente Franca Tortorella e l’Accademia “Amici della Musica di Acri APS” rappresentata dal M° Angelo Arciglione hanno ufficialmente sottoscritto una convenzione annuale per strutturare e rafforzare in modo stabile le attività musicali rivolte agli studenti e al territorio.
L’accordo prevede la realizzazione congiunta di laboratori musicali, attività didattiche inerenti allo studio di uno strumento musicale, concerti, masterclass e attività legate al Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, anche attraverso l’utilizzo dell’Auditorium del Liceo. La convenzione sancisce l’avvio di un percorso extracurricolare musicale a beneficio degli alunni degli Istituti Superiori, con la possibilità di riconoscimento come Formazione Scuola-Lavoro.
«È un’iniziativa strategica – ha dichiarato il M° Arciglione – che rafforza la presenza della musica nelle scuole e offre ai ragazzi la possibilità di accedere a percorsi formativi di alto profilo, in contatto diretto con musicisti professionisti e con il mondo della produzione artistica. Ringraziamo l’Istituto per l’attenzione e la sensibilità dimostrate verso la cultura musicale.»
«Riteniamo fondamentale – ha dichiarato la Dirigente Tortorella – integrare l’educazione musicale come componente viva e trasversale del nostro progetto formativo. La scuola deve essere anche un luogo di produzione culturale, aperto al territorio e capace di offrire esperienze formative autentiche.»
L’iniziativa è parte di una più ampia visione dell’Associazione Amici della Musica di Acri, che da anni opera per la promozione della musica e per la valorizzazione dei giovani talenti, in sinergia con scuole, conservatori, enti locali e realtà culturali del territorio.

PUBBLICATO 29/09/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 929  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 436  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 717  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 852  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2259  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto