Vicenda Liceo Julia. I ragazzi rispondono


Lorelli Paolo - Pellegrino Martina - Branca Renato

In risposta alle dichiarazioni fatte dall'istituto Julia sul"La Provincia"del 6 Febbraio 2016:
Da diversi mesi la polemica tra studenti e genitori da una parte e dall'altra la dirigenza del "NOSTRO" liceo "V. Julia" si fa sempre più accesa. Come sopra detto, da un lato, ci siamo noi studenti, che con l'aiuto di alcuni genitori, stiamo chiedendo ripetutamente il cambio del REGOLAMENTO, a nostro avviso NULLO vista l'assenza di una convocazione della componente studentesca al Consiglio di Istituto nella seduta di approvazione, e della GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO contenuta nel P.T.O.F., da noi NON APPROVATO per la stessa, e nel P.O.F., che riteniamo NULLO, in quanto approvato con le stesse modalità del REGOLAMENTO. Dall'altro, troviamo una dirigenza ed un collegio docenti che declinano ogni nostra proposta al riguardo, accusandoci addirittura di lesione all'immagine della nostra istituzione scolastica attraverso i ripetuti COMUNICATI STAMPA, e ci decurtano un voto dal comportamento per la protesta effettuata a Novembre senza preavviso. Ma ci teniamo a rimarcare ben bene che il nostro obbiettivo non è certamente quello di infangare l'immagine della "NOSTRA" scuola che, eccetto per quei problemi che da mesi stiamo portando avanti con la volontà di arrivare ad una soluzione, offre un'ampia e validissima OFFERTA FORMATIVA. Essa sarebbe valorizzata sicuramente maggiormente se posta in un contesto sereno tra le varie componenti della scuola. Abbiamo scelto questa volta di prendere parola noi tre rappresentanti della componente studentesca nel Consiglio di Istituto, LORELLI PAOLO - PELLEGRINO MARTINA - BRANCA RENATO. Questa scelta , di non parlare come intero corpo studentesco è scaturita al fine di evitare ritorsioni, qualora ce ne fossero, verso chi vuole tenersi al di fuori delle varie polemiche o per quei pochi che non condividono le nostre scelte. Noi chiediamo soltanto di essere ascoltati. Di poter trovare ,in modo democratico , un rimedio ai nostri problemi, per poter finalmente ritrovare un CLIMA PACIFICO all'interno della scuola, e dopodiché elaborare INSIEME (dirigenza,docenti genitori e studenti)un REGOLAMENTO che permetta di vivere la scuola nella massima tranquillità. Siamo stanchi di queste regole restrittive che non ci consentono di recarci ai servizi igienici prima delle ore 11.00; che ci costringono ad effettuare la ricreazione nelle classi; che ci portano ad arrivare a fine trimestre con l'ansia di aver superato il tetto massimo delle 5 ASSENZE A TRIMESTRE, o di avere un 6 in pagella, cosa che ci andrebbe a penalizzare ! Perché nella nostra scuola se ti assenti per più di 5 giorni per trimestre, anche con giustificazione dei genitori, oppure hai anche un 6 in pagella, avrai delle decurtazioni nel VOTO DI COMPORTAMENTO, che fa media nello scrutinio finale, e con questi indicatori otterrai insufficienze nel comportamento, com'è accaduto negli anni precedenti, cosa illegale. Lo ripetiamo: vogliamo soltanto essere ascoltati per riuscir a correggere queste cose, e poter fare gli studenti in un clima sereno, di COLLABORAZIONE tra le parti. Con questo COMUNICATO mettiamo a conoscenza tutti del nostro DISAGIO e auspichiamo una APERTURA da parte della DIRIGENZA e del COLLEGIO DOCENTI. |
PUBBLICATO 13/02/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 512
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 3990
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1110
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1111
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 352
Al via la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto