COMUNICATO STAMPA Letto 4957  |    Stampa articolo

Chi governa ha paura della liberta’, noi no

Foto © Acri In Rete
I presidianti
condividi su Facebook


Nella città di Acri, dove da tempo mancano forme di socialità dirette alla partecipazione e dialettica sulle problematiche locali, si è svolto un presidio, estemporaneo e auto-convocato, di un gruppo di persone presso il Palazzo Sanseverino-Falcone.
La volontà è stata quella di riportare alla presenza fisica la discussione sugli argomenti che devastano il vissuto e la vivibilità della città.
Gli spazi comuni inutilizzati, alcuni incompiuti come il teatro, altri privatizzati ed altri ancora lasciati alla frequentazione delle muffe, la viabilità e la sua stesura definitiva a più riprese interrotta e l’ospedale del quale non si ha chiaro il futuro poiché il decreto  Scura, probabilmente, nasconde risvolti, ulteriormente, negativi. Tale iniziativa, diffusa anche a mezzo internet, ha suscitato un tam tam cittadino e stimolato la partecipazione ad essa, nonché la preoccupazione da parte dei governanti che, dapprima, avevano snobbato l’insolito quanto efficace presidio al “palazzo di vetro”.
Nei primi istanti della “occupazione”, un assessore, avvisato dai dipendenti del museo, con gesto indifferente quanto prevaricatore, non trovava meglio da fare che allertare i carabinieri, i quali sono intervenuti ad identificare i presidianti.
Alla discussione sui temi di contesa hanno partecipato i consiglieri comunali di minoranza, ai quali è stata posta la necessità a livello istituzionale di velocizzare i passaggi atti al miglioramento della vita collettiva ed alla salvaguardia dei beni comuni.
In chiusura sono intervenuti anche il sindaco, il presidente del consiglio ned un consigliere di maggioranza. Infine, attraverso questo presidio si intende perseguire una lotta di auto-determinazione comune per il diritto alla città, oltrepassando certe barriere culturali che spingono gli acresi a soggiacere a dinamiche seriali che continuano ad indirizzare la città verso lo spopolamento, la criminalità e l’invivibilità.








PUBBLICATO 09/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 371  
Azione non ha partecipato
In riferimento all’articolo pubblicato su Acri in Rete in data 3 luglio.... ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 272  
Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce. Il nuovo libro di Giuseppina Aiello
“Due nonne italoamericane e una nipote a stelle e strisce” è il nuovo.... ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2147  
Ecco la nuova giunta
Nei giorni scorsi il sindaco Pino Capalbo ha nominato i nuovi cinque assessori che.... ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 535  
Non si costruisce il futuro con i veti del passato
In merito al comunicato diffuso da Sinistra Italiana – Sezione di Acri sulla mancata intesa con la maggioranza, riteniamo necessario intervenire per chiarire con fermezza la nostra posizione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 556  
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E’ trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dell’ospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ...
Leggi tutto