Consuntivo 2015. Il comune e’ sulla strada del risanamento


Portavoce Sindaco - Acri

“Il rendiconto è un momento fondamentale del processo di pianificazione e controllo, in quanto permette di analizzare, valutare e rappresentare i risultati della gestione e confrontarli con i documenti di programmazione, sulla base di analisi degli scostamenti e della ricerca delle ragioni che li hanno causati.”
Il sindaco Nicola Tenuta interviene all’indomani dell’approvazione da parte del consiglio comunale, sul consuntivo relativo al 2015. ”L’anno passato, dice Tenuta, è stato in generale ancora più difficile per le Autonomie Locali ed in particolare i Comuni che si trovano in stato di dissesto o predissesto finanziario come il nostro. Dai bilanci comunali emerge una costante tensione sulle entrate, forti ritardi sui trasferimenti erariali e da fondo sperimentale di riequilibrio. Le entrate tributarie sono diminuite considerevolmente in quanto legati all’andamento economico del Paese e il Fondo Sperimentale di Riequilibrio istituito con lo scopo di ridistribuire qualche risorsa in più ai Comuni del sud particolarmente svantaggiati, tende a scomparire dai bilanci degli stessi. Il Patto di Stabilità, a causa dei suoi limiti sempre più stringenti ha creato tanti problemi agli enti locali in questi anni, che sono stati costretti a ritardare o sospendere i pagamenti ai propri fornitori al fine di rispettare i vincoli imposti dal Patto, con conseguenze devastanti sia per il sistema dell’impresa che per l’economia e lo sviluppo dei territori. L’Amministrazione, quindi, è riuscita, seppure con fatica e sacrifici, a mantenere gli impegni assunti sia con i cittadini , in materia di imposte, la cui riduzione si è attestata mediamente sul 20-25% rispetto al 2014 sia nei confronti del Ministero. Le criticità sono evidenti e palesi e si possono riassumere nella lentezza delle procedure amministrative i cui tempi risultano non in linea con il principio di una buona gestione correlata all’efficacia ed all’efficienza. Per quanto riguarda gli investimenti, essi sono rappresentati dalle entrate per alienazioni , trasferimenti e riscossioni e dalle entrate per accensioni di prestiti, e trovano riferimento nelle spese in conto capitale. Dai dati del rendiconto l’Ente ha rispettato 8 parametri di deficiarietà strutturale su 10, mentre solo 2 parametri non sono stati rispettati e precisamente quelli relativi al volume dei residui attivi e passivi che hanno superato rispettivamente il limite previsto nella misura del 40% e 42%. Tale superamento è dovuto alla lentezza della riscossione e di conseguenza anche ai tempi dei pagamenti. Nell’anno 2011 e 2012, conclude Tenuta, i parametri non rispettati erano 5 su 10 che hanno costituito una concausa del dissesto finanziario, oggi tale risultato dimostra che il comune ha imboccato la strada del risanamento.” |
PUBBLICATO 07/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
CRONACA | LETTO 1752
Un arresto per tentato omicidio
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Rende, hanno dato.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 430
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 513
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 203
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1031
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto