Grande successo per le prime due serate de “Dagli antichi mestieri in Padula agli antichi mestieri d’oggi”. Stasera dalle 19 ultima giornata


Redazione

Un pubblico variegato, soprattutto però composto da giovani in questi giorni sta affollando la mostra “Dagli antichi mestieri in Padula agli antichi mestieri d’oggi”. L’iniziativa, ideata dalla Fondazione Padula in collaborazione con AIPA con il patrocinio del comune di Acri, rientra nel programma della IX edizione del Premio Nazionale Vincenzo Padula.
Si tratta di una esposizione permanente che si prefigge il meritorio compito di esplorare quelle maestranze , quelle tradizioni intrise di saperi e così importanti per la civiltà contadina acrese, di cui il Padula tratta diffusamente nelle sue opere e che oggi, ancora una volta, sono oggetto di studio e di ricerca da parte della Fondazione Padula. Contestualmente all'iniziativa infatti è stato pubblicato e verrà diffuso (anche nelle scuole) l'opuscolo omonimo "Antichi mestieri in Padula, mestieri d'oggi: pane, seta, miele e tessitura" a cura di Giuseppe Abbruzzo, Franco De Marco, Giuseppe Cassavia, Piergiorgio Garofalo ed Emilio Servolino. L’iniziativa, sapientemente strutturata, allo spazio espositivo (aperto al pubblico nei giorni 16-17-18 Agosto) e all’aspetto didattico, accompagna tre serate di reading poetico-musicali che stanno vedendo esibirsi artisti, scrittori, poeti e attori acresi. Tra questi ultimi si sono fatti apprezzare, anche Peppe Voltarelli ed Otello Profazio, che hanno animato ed appassionato il pubblico di piazza Annunziata nella serata del 16 Agosto. Cultura, tradizione e musica portate dunque, coraggiosamente in piazza dalla Fondazione che ha avuto il merito di scommettere (ed insistere) ancora una volta sulla voglia di condividere, conoscere e scoprire dei cittadini acresi i quali, stanno premiando con grande e appassionata presenza la scelta di uno dei più importanti poli culturali acresi. Stasera dalle ore 19 inizia l’ultima giornata che verrà conclusa, dall’ultimo reading poetico-musicale (poesia vernacolare e musica popolare) de “Acri. Musica e poesia…” |
PUBBLICATO 18/08/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2492
Archiviata la querela del sindaco…all’esercizio del diritto di critica politica!
Archiviato definitivamente il procedimento penale a mio carico scaturito da una querela del Sindaco e della Giunta. La vicenda risale ad ottobre scorso, quando a seguito della pubblicazione della ... → Leggi tutto
Archiviato definitivamente il procedimento penale a mio carico scaturito da una querela del Sindaco e della Giunta. La vicenda risale ad ottobre scorso, quando a seguito della pubblicazione della ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2041
Buongiorno principessa
Nel grottesco teatrino della politica italiana è andato in scena, a notte inoltrata, un indecente spettacolo che ha visto protagonisti tutti i parlamentari, in particolare ... → Leggi tutto
Nel grottesco teatrino della politica italiana è andato in scena, a notte inoltrata, un indecente spettacolo che ha visto protagonisti tutti i parlamentari, in particolare ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1936
L’importante è amare
Ho letto un articolo pubblicato dalla vostra redazione che mi ha fatto tanto riflettere. Lungi da me dal criticare i pensieri di qualcuno ma visto che Acrinrete da spazio a tutti ... → Leggi tutto
Ho letto un articolo pubblicato dalla vostra redazione che mi ha fatto tanto riflettere. Lungi da me dal criticare i pensieri di qualcuno ma visto che Acrinrete da spazio a tutti ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1924
Nuovi posti e ulteriori servizi per il reparto di ginecologia dell' Ospedale Civile Annunziata
16 nuovi posti letto (aggiunti a 44 preesistenti) in stanze che prendono il nome dai fiori, formano il nuovo reparto di Ginecologia dell'Ospedale civile Annunziata che si occuperà ... → Leggi tutto
16 nuovi posti letto (aggiunti a 44 preesistenti) in stanze che prendono il nome dai fiori, formano il nuovo reparto di Ginecologia dell'Ospedale civile Annunziata che si occuperà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1903
Il mondo alla rovescia
Nel novembre 2022, il Ministro Calderoli lancia alla stampa (e non in Parlamento) il primo Disegno di Legge per l’Autonomia differenziata. A fine 2023 il Disegno di Legge viene presentato ... → Leggi tutto
Nel novembre 2022, il Ministro Calderoli lancia alla stampa (e non in Parlamento) il primo Disegno di Legge per l’Autonomia differenziata. A fine 2023 il Disegno di Legge viene presentato ... → Leggi tutto