COMUNE Letto 4616  |    Stampa articolo

Via libera dal ministero per gli scavi archeologici

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Anche il Ministero dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo ha dato il via libera per la ripresa degli scavi archeologici. considerato,scrive il Ministero,che il territorio di Acri risulta essere interessato da evidenze archeologiche e che il Comune,l’Universita’ La Sapienza e.l’Unical hanno stipulato un protocollo d’intesa per lo studio,la valorizzazione e la promozione culturale e scientifica del territorio,questo Ministero autorizza l’attivita’ di indagine con alcune prescrizioni.  I reperti raccolti dovranno essere depositati presso l’Unical per poi essere restituiti alla Soprintendenza,inoltre si.dovra’ provvedere ad.inviare al Ministero un dettagliato elenco delle cassette contenenti i materiali unitamente ad una copia cartacea e digitale della documentazione. Fin qui le raccomandazioni del Ministero.
Le attivita’ riprenderanno lunedi 12 settembre e saranno coordinate dai docenti universitari Armando Taliano (Unical) e Alessandro Vanzetti (La Sapienza). Dureranno circa un mese e vedranno impegnati anche una ventina di studenti. Soddusfazione e’ stata espressa dal sindaco Tenuta e dall’assessore alla cultura, Capalbo nonche’ dalle Associazioni Acra e Acri antica Pandosia.
In passato il territorio ha offerto numerosi reperti di inestimabile valore. I primi furono scoperti nel 1996 in localita’ Colle Dogna in occasione della costruzione di una scuola.
Da qui la prima campagna di indagine partita nel 1999 e finita nel 2008. I reperti sono custoditi presso il Museo di Sibari in attesa di sistemarli nel costruendo Antiquarium. Questa nuova campagna permettera’ di indagare ulteriormente il territorio e di avere un quadro piu’ chiaro circa le origini di Acri che si estende dalla valle del Crati alla Sila Greca.
Vi e’,dunque,molta curiosita’ ed interesse tra la comunita’ pronta ad accogliere esperti,docenti e studenti.

PUBBLICATO 04/09/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2599  
Perché la scuola tace?
Il borgo fra le montagne sta vivendo giorni che non avrebbe mai voluto vivere. Da quando abbiamo cominciato la nostra rubrica stiamo di continuo evidenziando che in una comunita' la Scuola e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 908  
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1165  
Una generazione bisognosa di stimoli
Il web è un mezzo eccezionale. Ai giorni d’oggi facendone un utilizzo corretto..... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1487  
Deepfake
Un termine che abbiamo imparato velocemente in pochi giorni anche ad Acri. Anche noi di Hortus Acri viviamo in questi giorni, sparsi in tutta Italia, l’eco degli eventi di violenza digitale procurati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1569  
Il borgo dei malmostosi
Benvenuti nel borgo dei malmostosi! Dove il pensiero critico ha rinunciato ad albergare, dove cambiare opinione è il prezzo da pagare per salire sul carro del vincitore, dove le critiche costruttive n ...
Leggi tutto