COMUNE Letto 4273  |    Stampa articolo

Tenuta. “La corte dei conti non ha tenuto conto di alcuni aspetti ma siamo pronti a redigere un nuovo piano di riequilibrio”

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Al momento dell’insediamento di questa Amministrazione, la Corte dei Conti aveva già intrapreso nei confronti del Comune la procedura di dissesto guidato sul bilancio dell’anno 2011.”
All’indomani della seduta del consiglio comunale, che ha approvato l’avvio di procedura per la redazione di un nuovo piano di rientro, il sindaco Nicola Tenuta, che possiede anche la delega al bilancio, precisa alcuni aspetti.
La Corte dei Conti imponeva al Consiglio Comunale di dichiarare il dissesto finanziario e per evitare la diffida del Prefetto si procedeva a dichiararlo a fine 2013. Il Comune si oppose presso le Sezioni Riunite di Roma che accolsero il ricorso. Quindi redigemmo un piano di riequilibrio che veniva approvato dal Consiglio Comunale nel luglio 2014, bocciato dalla Corte dei Conti di Catanzaro qualche giorno fa.
La delibera della Corte dei Conti parla di doppia contabilizzazione in maniera errata ed impropria in quanto se è vero che il risultato del rendiconto di gestione 2014 presenta un avanzo di 752.007,64 euro, è pur vero che anche aderendo alla ricostruzione della Corte che ridetermina il risultato del rendiconto 2014 in un disavanzo di 6.136.801,45 euro è altresì vero che tale rideterminazione non incide sul disavanzo complessivo in quanto la Corte nel calcolare i residui attivi cancellati omette di considerare che gli stessi sono sia nel primo riaccertamento che nel secondo sono pari sempre ad 14.000.688,928 euro e in tale cifra è ricompreso il residuo attivo eliminato di  6.888.808,09 euro.
Nessuna doppia contabilizzazione, quindi. La durata del piano di risanamento è stata stabilita in otto anni e, dunque, nessuna confusione sull’obiettivo di risanamento dell’Ente da conseguire entro il 2021.
Posso affermare che non c’è nessun maggiore disavanzo rispetto a quello reale ed esatto quantificato nel Piano di riequilibrio, che le entrate correnti sono aumentate rispettando le previsioni del piano, che la spesa corrente è diminuita ed è perfettamente in linea con le previsioni programmate nel piano, che  non vi sono più debiti fuori bilancio, che i pagamenti dei fornitori sono in linea con gli impegni di competenza.
Questa Amministrazione poteva tranquillamente amministrare l’ordinario e lasciare ai Commissari il pagamento dei debiti e l’aumento al massimo delle tasse per tutto il periodo di commissariamento che normalmente ha una durata non inferiore a dieci anni. Questa maggioranza ha fatto una scelta difficile, affinchè il paese non cadesse nel baratro, lo ha fatto solo ed esclusivamente per il bene della città e per il futuro dei nostri figli, perché in caso di dissesto i primi a pagare sono i cittadini e non gli amministratori irresponsabili che hanno procurato i danni del dissesto.
La responsabilità del dissesto è e rimane della giunta Trematerra-Maiorano del 2011 e di quella maggioranza. Se il ricorso non dovesse essere accolto, siamo pronti a redigere un nuovo Piano ma tengo a sottolineare che questa Amministrazione sta seguendo l’unico percorso possibile per salvare la città usando tutti gli strumenti di cui disponeva
.”

PUBBLICATO 05/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2139  
Randagismo: attività svolte, analisi situazione e nuove misure di contrasto
Nel corso del presente mandato amministrativo abbiamo costantemente tenuto informata la cittadinanza sulle misure di contrasto al randagismo, che purtroppo caratterizza in modo particolare ...
Leggi tutto

SPETTACOLI  |  LETTO 1692  
Primo Festival Nazionale del Teatro di Figura in Calabria
Il Comune di Acri, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Servizi Sociali in collaborazione con la Company Aiello vogliono mettere a disposizione di tutto il territorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2055  
Randagismo. Stiamo facendo tutto il possibile ma gli ostacoli sono tanti
L’Amministrazione comunale, nella persona del Vicesindaco Prof.ssa... ...
Leggi tutto

PERSONE  |  LETTO 1443  
Domenico Mauro, Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano
Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2011  
Grande partecipazione dei cittadini alle giornate di prevenzione dedicate alla tiroide
Nelle giornate del 24 febbraio e del 19 giugno 2024 presso la sede Aspa di Acri sono stati praticati oltre cento screening clinico–ecografici gratuiti di prevenzione della tiroide ...
Leggi tutto