Premio Padula dal 6 al 10 dicembre. Ecco i finalisti della narrativa e della saggistica


Ufficio Stampa Fondazione Padula

Il giorno 14 settembre 2016 si è riunita a Roma la Giuria Tecnica del Premio Nazionale V. Padula presieduta dal prof. Walter Pedullà, che ha selezionato le terne dei finalisti della Sezione Narrativa e della Sezione Saggistica.
I finalisti della Sezione Narrativa sono: Mimmo Rando, Omero al faro, Rubbettino Editore; Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco, Rizzoli Editore; Carmine Abate, La felicità dell’attesa, Mondadori Editore; I finalisti della Sezione Saggistica sono: Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda Editore; Francesco Benigno, La mala setta, Einaudi Editore; Pier Luigi Vercesi, Ne ammazza più la penna, Sellerio Editore. I testi dei finalisti sono stati consegnati agli studenti e ai lettori, che costituiscono la Giuria Popolare di Selezione, i quali incontreranno gli autori e alla fine sceglieranno i vincitori della Sezione Narrativa e della Sezione Saggistica. Per la Sezione Narrativa gli studenti della Giuria Popolare incontreranno: Elisabetta Rasy, la mattina del 24 ottobre, Carmine Abate, la mattina del 3 novembre, Mimmo Rando, la mattina del 10 novembre. Per la Sezione Saggistica i lettori della Giuria Popolare incontreranno: Francesco Benigno, il pomeriggio del 5 novembre, Pier Luigi Vercesi, il pomeriggio del 7 novembre, Marco Belpoliti, il pomeriggio dell’11 novembre. La peculiarità del Premio Padula consiste nel coinvolgimento di oltre 350 studenti delle scuole superiori di Acri e della Provincia di Cosenza, per la Sezione Narrativa e di 100 lettori per la Sezione Saggistica. Saranno loro a scegliere, dopo aver letto e incontrato gli autori, i vincitori delle due Sezioni del Premio Nazionale V. Padula. La fase finale del Premio si svolgerà nei giorni 6, 7, 8, 9, 10 dicembre. |
PUBBLICATO 07/10/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 297
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 423
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 162
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 984
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 420
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto