COMUNICATO STAMPA Letto 3466  |    Stampa articolo

Silvio Vigliaturo allo European Glass Festival

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa Silvio Vigliaturo
condividi su Facebook


L'artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo è stato invitato a partecipare allo European Glass Festival con due sculture inedite realizzate appositamente per l'occasione. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, prende il titolo di Play with Glass (Gioca col vetro) e si tiene a Wroclaw, in Polonia, dal 15 ottobre al 10 novembre 2016.
È dal lontano Medioevo che la storia della lavorazione del vetro, in Polonia, è legata all’area della bassa Silesia e la tradizione non vuole perdere le sue radici più profonde. Infatti, l’Accademia di Belle Arti di Wroclaw (Breslavia) detiene l’unica cattedra di Ceramica e Vetro della Polonia. I musei della bassa Silesia, Wriclae, Jelenia Gira e Klodzko hanno importanti collezioni di opere in vetro, sia storiche che contemporanee. Infine, lo studio Borowski, di fama mondiale, è situato poco distante da Wroclaw.
Su questi elementi culturali, la città di Wroclaw ha ideato il progetto Play with Glass, dando vita all’European Glass Festival, che è entrato nel calendario degli eventi della Capitale Europea della Cultura 2016, titolo che la città polacca condivide con San Sebastian per l'anno corrente.
Per rendere sempre più internazionale il festival, gli organizzatori hanno invitato 16 artisti del vetro di chiara fama da tutta Europa e quattro polacchi per partecipare a una mostra intitolata Dr Jeckyll e Mrs Hyde. Il maestro Vigliaturo sarà l’unico rappresentante dell’Italia.
Lo European Glass Festival è organizzato da BB Gallery e Fondazione Fly Art, in stretta cooperazione con la municipalità di Wroclaw, l’Accademia di Belle Arti e l’Associazione degli artisti e designers Polacchi di Wroclaw.
La mostra Dr. Jeckyll e Mrs Hyde prende spunto dal famoso romanzo Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde, del 1886, dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson. Un rispettato dottore, Henry Jeckyll, sotto l’influenza di una pozione da lui stesso inventata, si trasforma nel crudele Edward Hyde. Jeckyll, incapace di accettare le azioni che compie quando si trasforma in Hyde, si suicida. Il romanzo di Stevenson fa riferimento alla doppia personalità di un soggetto patologico, introducendo la distinzione “Jeckyll e Hyde” nel vocabolario comune in riferimento a due facce di una doppia personalità di un individuo. Gli organizzatori della mostra si sono chiesti: trasformare Dr Jeckyll nella Signora Hyde, eviterebbe il suicidio? La Signora Hyde, come il Signor Hyde, sarebbe anche lei un mostro, o diventerebbe una suffragetta londinese che lotta per i diritti delle donne?
La storia di Jeckyll cattura ancora oggi l’immaginazione dei lettori e provoca l’immaginazione degli artisti che partecipano alla mostra principale di questa quinta edizione del festival, portandoli a presentare la loro versione degli eventi e introducendo, attraverso il vetro, un moderno Dr Jeckyll, che attraversa solitario gli spazi industriali e virtuali del XXI secolo. Nella versione di Vigliaturo, il personaggio bipolare ideato da Stevenson si sdoppia in due imponenti ed eleganti figure totemiche in vetro, in cui la trasparenza della materia fa risplendere i colori intensi, dando una suggestiva parvenza sinuosa e liquida all’insieme. Due figure archetipali e ieratiche di un uomo e una donna accese dalla luce dell’origine dell’umanità, di cui vogliono essere i due lati inseparabili della stessa medaglia.

PUBBLICATO 11/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 304  
Cosenza retrocesso in Serie C: il grido di dolore del super tifoso Pasquale Fusaro
Quella del Cosenza è una retrocessione che ha mandato nello sconforto più totale l’intera tifoseria rossoblù, ormai stremata da anni di salvezze conquistate all’ultimo respiro. Stavolta il miracolo no ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 426  
Anche quest'anno il Lions club acri mette in scena la III^ edizione del processo simulato
Per continuare a promuovere la cultura della legalità, il Lions Club Acri ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa “Un processo simulato per evitarne uno vero”, svoltasi presso la sede del Giu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 162  
L'istituto Beato F.M.Greco-San Giacomo conquista il ''Premio Harmonika''
Davvero magico e ricco di successi l’anno 2024-2025 per l’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo”. Dopo essersi affermati in molte competizioni, che spaziano dalla scrittura creativa alla robotica, passando ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 987  
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 422  
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ...
Leggi tutto