Prendono il via i festeggiamenti in onore del Beato Angelo. Ecco il programma


Redazione

Prendono il via i festeggiamenti in onore del Beato Angelo (Luca Antonio Falcone, 1669-1739), compatrono della città, la cui ricorrenza della morte cade il 30 di ottobre.
Migliaia i fedeli che già si stanno recando all’imponente basilica, dove è custodito il corpo del Beato, al museo, che ospita diversi oggetti del frate cappuccino ed alla sua cella. I momenti di preghiera partiranno domenica 16 ottobre con il Triduo presso la Casa Cappella, alle 16 rosario, alle 18 celebrazione eucaristica, mercoledì 19 ricordo della nascita del Beato Angelo, ore 16 messa presso la Casa Cappella alle 18 messa in Basilica segue processione fino la Casa Cappella e benedizione dei bambini. Giovedì 20 ricordo del Battesimo del Beato Angelo, ore 18 celebrazione eucaristica ore 20,30 canto delle litanie dei Santi, quindi processione del Beato Angelo per le vie della parrocchia e rinnovo delle promesse battesimali dopo aver attraversato la Porta Santa. Dal 21 al 29 Novena con messe alla 7:00, 8:30, 17:15, 18:00 ed al termine benedizione dei bambini e dei voti. Venerdì 21 ore 18:00 messa ed accoglimento di un Reliquiario che custodisce alcuni oggetti utilizzati dal Beato Angelo durante il suo ministero sacerdotale, sabato 22 ore 21:00 fra Alfredo Marchello, presenterà il Vangelo secondo Matteo per l’inizio dell’Anno Liturgico, domenica 23 Ottobre ore 10:00 celebrazione eucaristica, giovedì 27 ore 17:00 adorazione eucaristica per le vocazioni, ore 21:00 adorazione della Croce, sabato 29 ore 17:30 primi Vespri Solenni, ore 18:00 messa ore 21:30 celebrazione del transito del Beato Angelo e bacio della reliquia, domenica 30, giorno della ricorrenza, messe alle 7:00, 8:00, 9:00, 10:30, 12:00. Allieterà le vie cittadine la Banda Musicale “Città di Acri” Ore 18:00 concelebrazione presieduta da S. E. Rev. Mons. Francesco Nolè, Arcivescovo di Cosenza - Bisignano. Durante la celebrazione il Sindaco di Acri e il Sindaco di Cetraro riaccenderanno, a nome dei rispettivi cittadini, la lampada votiva davanti all’urna del Beato Angelo. Ogni giorno è previsto il servizio navetta per la basilica da piazza Purgatorio e piazza Sprovieri alle 17:00 e alle 17:40, con ritorno alle 19:00. Domenica 30 tale servizio sarà attivo per tutto il giorno a cura della ditta Zanfini. Naturalmente durante i festeggiamenti saranno venduti oggetti inerenti la figura del Beato Angelo compreso il calendario 2016. ![]() |
PUBBLICATO 11/10/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2139
Randagismo: attività svolte, analisi situazione e nuove misure di contrasto
Nel corso del presente mandato amministrativo abbiamo costantemente tenuto informata la cittadinanza sulle misure di contrasto al randagismo, che purtroppo caratterizza in modo particolare ... → Leggi tutto
Nel corso del presente mandato amministrativo abbiamo costantemente tenuto informata la cittadinanza sulle misure di contrasto al randagismo, che purtroppo caratterizza in modo particolare ... → Leggi tutto
SPETTACOLI | LETTO 1692
Primo Festival Nazionale del Teatro di Figura in Calabria
Il Comune di Acri, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Servizi Sociali in collaborazione con la Company Aiello vogliono mettere a disposizione di tutto il territorio ... → Leggi tutto
Il Comune di Acri, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Servizi Sociali in collaborazione con la Company Aiello vogliono mettere a disposizione di tutto il territorio ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2055
Randagismo. Stiamo facendo tutto il possibile ma gli ostacoli sono tanti
L’Amministrazione comunale, nella persona del Vicesindaco Prof.ssa... ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale, nella persona del Vicesindaco Prof.ssa... ... → Leggi tutto
PERSONE | LETTO 1443
Domenico Mauro, Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano
Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che ... → Leggi tutto
Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2011
Grande partecipazione dei cittadini alle giornate di prevenzione dedicate alla tiroide
Nelle giornate del 24 febbraio e del 19 giugno 2024 presso la sede Aspa di Acri sono stati praticati oltre cento screening clinico–ecografici gratuiti di prevenzione della tiroide ... → Leggi tutto
Nelle giornate del 24 febbraio e del 19 giugno 2024 presso la sede Aspa di Acri sono stati praticati oltre cento screening clinico–ecografici gratuiti di prevenzione della tiroide ... → Leggi tutto