COMUNE Letto 4621  |    Stampa articolo

Presentazione dei risultati della seconda campagna di indagini archeologiche

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


E’ in programma per venerdì 14 alle 16,  nei locali del Caffè Letterario di palazzo Falcone-Sanseverino, la conferenza stampa sulla presentazione dei risultati della seconda campagna delle attività archeologiche iniziate lo scorso mese di settembre e che hanno interessato alcuni siti del territorio.
Interverranno, il sindaco Nicola Tenuta, l’assessore alla cultura, Maria Paola Capalbo, i docenti Alessandro Vanzetti, Università La Sapienza e Armando Taliano Grasso, Unical e Anna Sposato, responsabile settore cultura del Comune di Acri, Angelo Vaccaro, presidente dell’associazione Acri Antica Pandosia, Giovanni Cofone, presidente dell’associazione A.c.r.a.
A seguito della stipula della Convenzione tra il Comune di Acri, l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università della Calabria, è stato attuato un importante progetto di indagini archeologiche sul territorio.
Dal 12 settembre e per cinque settimane, sono stati impegnati, infatti, archeologi professionisti e un gruppo di studenti di archeologia  che, attraverso mirate ricognizioni, hanno perlustrato il territorio al fine di documentare le numerose presenze antropiche antiche.
Dopo la scoperta del sito di Colle Dogna avvenuta nel 1996, tra il 1999 e il 2000 venne avviato, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria e dall’insegnamento di Preistoria e Protostoria europea de La Sapienza, un programma di indagini stratigrafiche sul sito stesso, che si conclusero, dopo una lunga interruzione, nel 2008.
Nel 2002 era stato intrapreso un progetto di studio del territorio mediante la redazione di una carta archeologica. L’attività è finalizzata ad una mappatura totale per comprendere le dinamiche insediative e di occupazione nella loro diacronia e ad una valorizzazione del territorio che vede la sua ultima espressione nell’apertura di un Antiquarium e di una serie di percorsi che consentiranno di leggere e interpretare le tracce di un passato che è endemico nella nostra cultura.
Il Museo, che verrà allocato nel piano nobile di Palazzo Sanseverino-Falcone, rientra in un più ampio programma di valorizzazione del territorio volto all’istituzione di una rete museale che vedrà anche la necessaria riorganizzazione statutaria delle sedi museali già esistenti. 
È da sottolineare l’impegno profuso dalle associazioni locali presenti sul territorio: l’A.C.R.A. e Acri antica Pandosia capitale degli Enotri, che lavorano in modo incessante e svolgono un ruolo di primaria importanza nel tessuto sociale, fornendo il loro sostegno in tutte le iniziative, operando in stretta collaborazione con le diverse realtà coinvolte e offrendo un forte stimolo a una cittadinanza peraltro sempre attenta alle molteplici attività culturali acresi.

PUBBLICATO 12/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2139  
Randagismo: attività svolte, analisi situazione e nuove misure di contrasto
Nel corso del presente mandato amministrativo abbiamo costantemente tenuto informata la cittadinanza sulle misure di contrasto al randagismo, che purtroppo caratterizza in modo particolare ...
Leggi tutto

SPETTACOLI  |  LETTO 1692  
Primo Festival Nazionale del Teatro di Figura in Calabria
Il Comune di Acri, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Servizi Sociali in collaborazione con la Company Aiello vogliono mettere a disposizione di tutto il territorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2055  
Randagismo. Stiamo facendo tutto il possibile ma gli ostacoli sono tanti
L’Amministrazione comunale, nella persona del Vicesindaco Prof.ssa... ...
Leggi tutto

PERSONE  |  LETTO 1443  
Domenico Mauro, Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano
Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2011  
Grande partecipazione dei cittadini alle giornate di prevenzione dedicate alla tiroide
Nelle giornate del 24 febbraio e del 19 giugno 2024 presso la sede Aspa di Acri sono stati praticati oltre cento screening clinico–ecografici gratuiti di prevenzione della tiroide ...
Leggi tutto