NEWS Letto 5982  |    Stampa articolo

XXI mostra micologica e botanica. 300 specie di funghi e di piante

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Torna la mostra micologica e botanica. Sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, presso la sede di Calabria Verde di piazza San Domenico. L’ingresso è gratuito. In mostra 300 specie di funghi, di piante e di fiori.
E’ allestita dal Gruppo Micologico Sila Greca in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. L’associazione Bresadola Gruppo Sila Greca di Acri si presenta al grande pubblico degli appassionati  con la ventunesima edizione della mostra con la solita grinta e la voglia di raccontare la bellezza e la biodiversità dei miceti dei boschi calabresi.
Si tratta di un evento molto partecipato perché uno dei più importanti della regione. “Spesso, si legge in una nota dell’Associazione, soprattutto in questi giorni di ricerca, l’entusiasmo si colora di tristezza a vedere come  tanti raccoglitori trattano i loro boschi con un comportamento poco civile  a volte distruttivo verso lo strato umifero e il micelio che ci vive. Tra le tante finalità della divulgazione, oltre alla prevenzione degli avvelenamenti, il Gruppo Sila Greca persegue da decenni  un’azione educativa di cittadinanza finalizzata al rispetto ambientale.
Il bosco è il terreno di coltura ove fruttificano i funghi, ma  l’ecosistema forestale è continuamente violentato da raccoglitori motivati solo dalla quantità di miceti che riescono a predare in barba a ogni norma o legge di tutela.  
Quest’anno le previsioni mirano all’esposizione di almeno trecento specie di funghi commestibili e non ma anche alla presentazione ai visitatori della rassegna dei Licheni della Sila Greca, i bioindicatori della salubrità dell’aria,  e per la prima volta della rassegna della Flora Mediterranea sia del profilo arboreo che arbustivo
.”
In mostra, funghi indicati con il nome scientifico e quello comune ed il luogo di provenienza. Un evento, quindi, importante per esperti e neofiti. Sono attesi come sempre  numerosi visitatori da fuori città  e da parecchie località della Calabria, considerato il prestigio scientifico di cui gode da tempo questa rassegna, punto di riferimento di studiosi oltre che di cittadini appassionati.
Infatti la mostra, si trasforma per due giorni in un luogo di incontro e di dibattito sulla micologia, sulle norme di raccolta, sul pericolo di scambio che causa inopportune intossicazioni, sulle tradizioni gastronomiche della nostra terra sotto il profilo  storico antropologico, sull’uso dei nomi dialettali nei vari paesi di montagna.
Un vero laboratorio culturale e scientifico ove trascorrere in serenità il fine settimana in compagnia di micologi e naturalisti.

PUBBLICATO 20/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 461  
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove  un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro  si terrà  giorno 3 ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1954  
Verso le comunali. Situazione attuale e possibili scenari
È senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'è da rimettere in moto l'entusiasmo di una comunità che vive, e da molto tempo per giunta ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 936  
Maggio, il mese della ginestra americana sulla Sila Greca
La ginestra americana, come suggerisce il suo nome è arrivata dal nuovo mondo già da qualche tempo. Specie infestante, ha difatti spodestato in alcuni luoghi la nostra ginestra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 879  
40 milioni per le aree rurali. Una grande opportunità per il rilancio socio-economico del territorio
Con l’approvazione dell’Avviso pubblico “Intervento SRD07 - Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali”, nell’ambito ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 589  
Femminicidio. Esistere e resistere
Il 7 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge per l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei ...
Leggi tutto