Concluso con successo il Festival del libro per ragazzi


Ufficio Stampa Fondazione Padula

Si è conclusa, sabato 22 ottobre, la seconda edizione del Festival del libro per ragazzi, importante fase del percorso che si concluderà nel mese di Dicembre con la fase finale del “Premio Nazionale Vincenzo Padula”.
Centinaia di bambini e ragazzi, appartenenti a tutte le scuole primarie e medie del nostro comune, hanno avuto modo nella scorsa settimana di incontrare autori, editori, disegnatori, partecipare a laboratori creativi, assistere a spettacoli teatrali e tanto altro. Particolarmente curata è stata, quest’anno, l’attenzione dedicata al corpo insegnante: partecipatissimi i due convegni “Leggere le illustrazioni” e “Le buone prassi della lettura al Sud”. L’evento è stato realizzato in stretta collaborazione con i dirigenti e i docenti de: Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula”, Istituto Comprensivo “Ex II Circolo”, Istituto Comprensivo San Giacomo-La Mucone e con il Comune di Acri e Coccole Books, casa editrice per ragazzi calabrese, vera e propria eccellenza in continua espansione. Gli eventi del Premio però non finiscono qui. Tutt’altro, già dai prossimi giorni avranno luogo gli incontri con gli autori delle due terne in concorso, categorie Narrativa e Saggistica. Per la Narrativa: - Giorno 24 Ottobre, alle ore 9.30 presso palazzo Sanseverino-Falcone, gli studenti delle scuole superiore incontreranno e si relazioneranno con Elisabetta Rasy, autrice de “Le regole del fuoco”; - Giorno 3 Novembre, alle ore 9.30 presso palazzo Sanseverino-Falcone, gli studenti incontreranno e relazioneranno con Carmine Abate, autore de “La felicità dell’attesa”; - Giorno 10 Novembre, alle ore 9.30 presso palazzo Sanseverino-Falcone, gli studenti incontreranno e si relazioneranno con Mimmo Rando, autore de “Omero al faro”; Per la Saggistica: - Giorno 5 Novembre, alle ore 18 presso palazzo Sanseverino-Falcone, la giuria popolare incontrerà e si relazionerà con Francesco Benigno autore de “ La mala setta”, intervistato da Fulvio Librandi (docente Unical); - Giorno 7 Novembre, alle ore 18 presso palazzo Sanseverino-Falcone, la giuria popolare incontrerà e si relazionerà con Pierluigi Vercesi, autore de “Ne ammazza più la penna”, intervistato da Nuccio Ordine (docente Unical); - Giorno 11 Novembre, alle ore 18 presso palazzo Sanseverino-Falcone, la giuria popolare incontrerà e si relazionerà con Marco Belpoliti, autore de “Primo Levi di fronte e di profilo”, intervistato da Giuseppe Lo Castro (docente Unical); Tutti gli incontri, ovviamente, sono aperti alla cittadinanza. Come sempre, la cornice dello splendido palazzo Sanseverino-Falcone e la preziosa collaborazione del Maca hanno contribuito e contribuiranno ad arricchire quel laboratorio culturale acrese al quale la Fondazione Vincenzo Padula da tempo lavora e che, anno dopo anno, lascia sempre più tracce nel panorama regionale e nazionale. |
PUBBLICATO 26/10/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 357
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
PUBBLICITA' | LETTO 571
Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 355
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 685
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2009
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto