CULTURA Letto 7553  |    Stampa articolo

L’artista acrese Emilio Servolino in mostra al MAON di Rende dal 5 Novembre al 13 Dicembre

Foto © Acri In Rete
Piergiorgio Garofalo
condividi su Facebook


“Nonsolopittura”. E’ questo il suggestivo titolo della personale di Emilio Servolino  che aprirà i battenti giorno 5 Novembre, alle ore 18,  al MAON (Museo Arte Otto e Novecento) di Rende.
La mostra, curata dai critici d’arte Tonino Sicoli e Gregorio Raspa, rappresenta una importante tappa del percorso di ricerca pittorica seguito dall’artista acrese negli ultimi anni. Infatti, tutti i lavori in esposizione sono caratterizzati da un’evoluzione di carattere, spiccatamente pervasa da un polimaterico armonioso che sfuma e sublima,  suggestivamente, i contenuti “classici” dell’opera di Servolino.
Quasi sorprendono, a prima vista, le ardite composizioni materiche fatte di stoffe, stucchi, cartoni e carteggi  con cui viene perseguito il “superamento” della dimensione pittorica, con cui l’osservatore è ancora una volta portato “al di fuori” dell’opera e, di quello spazio angusto fatto di convenzioni e chiché dei quali anche l’arte, sovente, risulta sopraffatta. La “liberazione” dell’opera è, dunque, totale, così come totale risulta essere il ruolo, nella stessa, dell’osservatore e del suo intelletto.
Scrive nella sua recensione della mostra Tonino Sicoli: “I passaggi di materia ben articolati ed equilibrati, lasciano in evidenza la disinvoltura dell’artista nell’uso delle pennellate, dei grumi, delle strisciate, dei frammenti cartacei, delle stoffe toccate con lievità e tocco di classe. Il campo pittorico è messo in discussione non solo nella sua bidimensionalità ma anche nel suo perimetro, di modo che la composizione si riversa anche sulla cornice che, di fatto, diventa prolungamento e parte costitutiva del quadro.”
La mostra, che sarà al MAON fino al 13 Dicembre, appare dunque spigliata, ricca di spunti di riflessione nonché, citando Gregorio Raspa, “carica di quella tensione sperimentale che attraversa l’intera opera di Emilio Servolino” e che, aggiungiamo noi, ne rende unici i lavori.





PUBBLICATO 05/11/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 513  
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 3990  
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1110  
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1111  
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 352  
Al via la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ...
Leggi tutto