CULTURA Letto 7661  |    Stampa articolo

L’artista acrese Emilio Servolino in mostra al MAON di Rende dal 5 Novembre al 13 Dicembre

Foto © Acri In Rete
Piergiorgio Garofalo
condividi su Facebook


“Nonsolopittura”. E’ questo il suggestivo titolo della personale di Emilio Servolino  che aprirà i battenti giorno 5 Novembre, alle ore 18,  al MAON (Museo Arte Otto e Novecento) di Rende.
La mostra, curata dai critici d’arte Tonino Sicoli e Gregorio Raspa, rappresenta una importante tappa del percorso di ricerca pittorica seguito dall’artista acrese negli ultimi anni. Infatti, tutti i lavori in esposizione sono caratterizzati da un’evoluzione di carattere, spiccatamente pervasa da un polimaterico armonioso che sfuma e sublima,  suggestivamente, i contenuti “classici” dell’opera di Servolino.
Quasi sorprendono, a prima vista, le ardite composizioni materiche fatte di stoffe, stucchi, cartoni e carteggi  con cui viene perseguito il “superamento” della dimensione pittorica, con cui l’osservatore è ancora una volta portato “al di fuori” dell’opera e, di quello spazio angusto fatto di convenzioni e chiché dei quali anche l’arte, sovente, risulta sopraffatta. La “liberazione” dell’opera è, dunque, totale, così come totale risulta essere il ruolo, nella stessa, dell’osservatore e del suo intelletto.
Scrive nella sua recensione della mostra Tonino Sicoli: “I passaggi di materia ben articolati ed equilibrati, lasciano in evidenza la disinvoltura dell’artista nell’uso delle pennellate, dei grumi, delle strisciate, dei frammenti cartacei, delle stoffe toccate con lievità e tocco di classe. Il campo pittorico è messo in discussione non solo nella sua bidimensionalità ma anche nel suo perimetro, di modo che la composizione si riversa anche sulla cornice che, di fatto, diventa prolungamento e parte costitutiva del quadro.”
La mostra, che sarà al MAON fino al 13 Dicembre, appare dunque spigliata, ricca di spunti di riflessione nonché, citando Gregorio Raspa, “carica di quella tensione sperimentale che attraversa l’intera opera di Emilio Servolino” e che, aggiungiamo noi, ne rende unici i lavori.





PUBBLICATO 05/11/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2094  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1217  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 945  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1846  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1049  
13° International Campus Festival - Acri, 26-29 agosto 2025 La musica internazionale incontra i luoghi simbolo della città
Torna ad Acri uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale calabrese: dal 26 al 29 agosto 2025 si tiene la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia ...
Leggi tutto