La Corruzione


Luigi Gallo

Di corruzione ne aveva già parlato il Signor Angelo Gallo, mio padre, come effetto naturale dello squallido connubio tra politica e affare. Aveva tirato le orecchie all'Onorevole Fanfani come "spettacolo denuncia" per attrarre l'attenzione di un popolo politico cresciuto con gli occhi chiusi e le mani lunghe. La corruzione per l'affare, la corruzione per arraffare, la corruzione per rubare, la corruzione per diventare Signorotti potenti.
Non si capisce dove sia finito il buon senso, la giustizia e la capacità di affrontare e lottare per i problemi. Vi sembra cosa giusta e oculata assistere alla chiusura dei cantieri della strada “SIBARI – SILA”? Si dice che sia nato un contenzioso tra la ditta appaltatrice e gli enti regionali e provinciali; noi isolati e sempre più poveri per tale stallo, ne paghiamo il caro prezzo. Dobbiamo reagire, creare un movimento denuncia per affermare e sancire un principio "SACROSANTO": quando si creano contenziosi sulle grandi infrastrutture deve intervenire la Magistratura, sbloccare il motivo del litigio e garantire la continuità dei lavori incaricando altre ditte. Se ciò non accade, cumu a dittu a vecchia "quanti si dieticanu i mudineuru guardati a farina". Siamo sfortunatamente soli perché i guardiani quali l'istituzione comunale “su fujuti senza a farina”, tra cui anche il Presidente della regione, nonostante il continuo sostegno offerto da noi acresi, sarà forse per la paura di annicheari nelle impetuose acque del fiume Mucone nell’affrontare l’arduo tragitto costellato di frane e smottamenti che collega la nostra città con il resto del territorio. Capisco che Acri non ha un partito dedito alla lotta, si è SQUAGLIEATU, ma nonostante tutto continuiamo ad esistere, fiduciosi e in attesa di riscuotere quanto a noi dovuto. |
PUBBLICATO 21/11/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 275
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ... → Leggi tutto
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1477
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 682
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 492
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 397
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto