Premio Padula. Ecco i vincitori ed il programma


Roberto Saporito

Carmine Abate, per la narrativa, Pier Luigi Vercesi, per la saggistica, Clara Sanchez, per la sezione narrativa internazionale e Giuseppe Tornatore per la sezione cinema “Talarico.” Sono questi i vincitori della nona edizione del Premio letterario Vincenzo Padula, intitolato al prete, scrittore e giornalista acrese vissuto nell’800, organizzato dalla Fondazione Padula e dall’Amministrazione Comunale.
La giuri, presieduta da Walter Pedulà, è composta da Nicola Merola, Raffaele Nigro, Giovanni Russo e Santino Salerno. Hanno collaborato alla scelte dei vincitori anche gli istituti scolastici superiori di Acri, Bisignano, Luzzi e San Demetrio Corone. “Obiettivo fondamentale del Premio , dice il presidente della Fondazione Padula, Giuseppe Cristofaro, è creare ed offire, soprattutto ai ragazzi ed ai giovani, opportunità, occasioni, luoghi, momenti di incontri, riflessioni, studi. Il Premio è un evento articolato durante tutto l’anno e coinvolge il mondo scolastico e quelle delle associazioni attraverso iniziative culturali e lettura di libri. L’edizione di quest’anno ha come tema la Calabria terra che include, terra delle opportunità, terra del Padula.” La manifestazione si terrà nei giorni 6,7,9,10 dicembre presso il palazzo Falcone-Sanseverino. Martedì 6 alle 16, si parlerà di inclusione con alcune associazioni di volontariato, dicenti universitari e medici, mercoledì 7 alle 9 al cinema San Domenico, per gli studenti, proiezione del film di Tornatore, Nuovo cinema paradiso, alle 17, incontro con la Fidapa sul tema “i talenti delle donne”, a cui partecipa anche la giornalista Rai Anna La Rosa, a seguire momenti musicali, venerdì 9 alle 9, per gli studenti al cinema San Domenico, proiezione del film di Torantore, La leggenda del pianista sull’oceano, alle 21 al palazzo Falcone, spettacolo teatrale sulla figura del Padula, a cura di Marco De Marco, sabato 10 alle 9, proiezione del film di Torantore, La corrispondenza, a seguire gli studenti dialogano il regista. In contemporanea, ma ala palazzo Falcone, gli studenti dialogano con Clara Sanchez. Alle 17 la premiazione condotta da Enrica Bonaccorti ed a cui parteciperanno il sindaco Nicola Tenuta ed il presidente della Fondazione Padula, Giuseppe Cristofaro. Sono stati invitati anche Mario Oliverio, presidente della giunta regionale, Graziano Di Natale, presidente della Provincia, Gino Crisci, rettore Unical, Sonia Ferrari, commissario Parco Sila, Nicola Paldino, presidente Bcc Medio Crati, Pietro Molinari, presidente Coldiretti Calabria. Durante la quattro giorni, previste mostre di libri e foto antiche. Sabato 10 è previsto, a cura di Poste Italiane, l’Annullo filatelico dedicato al Premio. Notizie e foto della manifestazione, si possono consultare sul sito www.fvpadula.it. |
PUBBLICATO 27/11/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 2120
Focus. Il sistema economico potrebbe mettere in difficoltà l'INPS
Pasquale Tridico, calabrese di Scala Coeli, docente universitario, è stato presidente dell'INPS dal 2019 al 2023, sottolinea il sistema economico fragile che potrebbe far implodere l'INPS quindi spieg ... → Leggi tutto
Pasquale Tridico, calabrese di Scala Coeli, docente universitario, è stato presidente dell'INPS dal 2019 al 2023, sottolinea il sistema economico fragile che potrebbe far implodere l'INPS quindi spieg ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1513
Auser Acri: 8 marzo Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, il Comune di Acri ha organizzato un evento di pubbliche letture: Voci di Donne- Letture per le donne e delle donne, con l’obiettivo ... → Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, il Comune di Acri ha organizzato un evento di pubbliche letture: Voci di Donne- Letture per le donne e delle donne, con l’obiettivo ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1346
Ancora un viaggiatore straniero a San Demetrio e in altri paesi Italo - Albanesi della Calabria: Raymund Nezhammer, Arcivescovo di Bucarest
Anche Raymund Netzhammer, Rettore del Pontificio Collegio Greco di Roma nel 1904, Arcivescovo di Bucarest nel 1905, durante le vacanze pasquali dello stesso anno compie il viaggio dei paesi italo ... → Leggi tutto
Anche Raymund Netzhammer, Rettore del Pontificio Collegio Greco di Roma nel 1904, Arcivescovo di Bucarest nel 1905, durante le vacanze pasquali dello stesso anno compie il viaggio dei paesi italo ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1989
Fondazione Padula. Né avvicendamento né dimissioni. Si continua con Cristofaro
Tutto come nelle previsioni e come ampiamente anticipato da Acri in rete. Nessun avvicendamento né tantomeno dimissioni alla Fondazione Padula. Nei giorni scorsi vi abbiamo reso conto del ... → Leggi tutto
Tutto come nelle previsioni e come ampiamente anticipato da Acri in rete. Nessun avvicendamento né tantomeno dimissioni alla Fondazione Padula. Nei giorni scorsi vi abbiamo reso conto del ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 3293
Commercio abusivo e dilagante. Urge un Regolamento
Poiché a differenza di altri, bravi allievi di Larry Tesler, informatico americano inventore del taglia, copia, incolla, ci piace affrontare tematiche che interessano l’intera collettività oltre che p ... → Leggi tutto
Poiché a differenza di altri, bravi allievi di Larry Tesler, informatico americano inventore del taglia, copia, incolla, ci piace affrontare tematiche che interessano l’intera collettività oltre che p ... → Leggi tutto