Il vice ministro dell’economia Bellanova: “previsti i fondi per Lsu ed Lpu”
Roberto Saporito
|
Mercoledì scorso, la sala Falcone, seppure ampia, è riuscita a stento a contenere i partecipanti all’incontro organizzato da Pd e Psi sulle ragioni del Si al prossimo referendum.
Diversi i big presenti: i consiglieri regionali Pd, Giuseppe Aieta e Giuseppe Giudiceandrea, il segretario regionale Pd, Ernesto Magorno, quello provinciale, Luigi Guglielmelli, il segretario regionale Psi, Luigi Incarnato, la deputata Pd Enza Bruno Bossio, il capogruppo Pd alla Provincia, Pino Capalbo. A concludere l’iniziativa, il vice ministro dell’economia, Teresa Bellanova. In sala giovani, operai, liberi professionisti, ex amministratori, precari. Chi è intervenuto ha spiegato, dal proprio punto di vista, perché votare Si ed ha sottolineato l’importanza di questa riforma. Bellanova, invece, ha rimarcato alcune misure adottate di recente dal Governo Renzi a favore del Sud. “Per il 2017, ha detto tra l’altro, la Legge Stabilità destina 50 milioni di euro al completamento delle procedure di stabilizzazione, con contratto a tempo determinato, dei lavoratori socialmente utili e dei lavoratori impegnati in attività di pubblica utilità della regione Calabria. Per il terzo anno consecutivo, dunque, i lavoratori potranno contare sulla prosecuzione del loro rapporto di lavoro con gli enti utilizzatori, con l’obiettivo di completare un percorso iniziato con la legge di stabilità 2014. Inoltre, ha aggiunto, Bellanova, abbiamo previsto la decontribuzione totale al Sud con 530 milioni per le assunzioni di giovani e disoccupati delle regioni del Mezzogiorno. Voglio ricordare anche le risorse per le aree in crisi industriale con oltre 165 milioni di euro, di cui 80 dal Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 per gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva per quelle aree interessate da situazioni di crisi industriale. Senza cantare vittoria, ha concluso Bellanova, perché molto abbiamo ancora da fare, ma il Mezzogiorno ritorna centrale nell’agenda economica e sociale di questo Paese”. |
PUBBLICATO 02/12/2016 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 332
Domenica in Accademia la pianista Maria Perrotta
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ... → Leggi tutto
Prosegue la stagione concertistica 2025 organizzata dall’Accademia Amici della Musica di Acri, con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, ospitando una delle interpreti più raffinate e caris ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 367
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ... → Leggi tutto
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che qualcuno mi sfiorava amichevolmente su di una spalla come a voler chiamare la mia attenzione. Quando mi sono voltato ... → Leggi tutto
LA DENUNCIA | LETTO 1870
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ... → Leggi tutto
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2656
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 986
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ... → Leggi tutto




