POLITICA Letto 4678  |    Stampa articolo

Consiglio comunale su rideterminazione tariffe. Ecco cosa aumenta

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nella giornata di giovedì, il Consiglio Comunale si è riunito per discutere ed approvare la rideterminazione delle tariffe e dei tributi. Alla fine, l’ordine del giorno è passato grazie a nove voti favorevoli, quelli della maggioranza, ed otto contrari. Si tratta di una manovra finanziaria imposta dalla legge, dopo la dichiarazione del dissesto finanziario dello scorso 27 dicembre, che dovrebbe garantire alle casse comunali entrate pari a 30mila euro.
I tributi, ovvero servizio idrico, Tari e Tasi, non sono stati rivisti al rialzo così come l’Imu. In sostanza sono aumentati le tariffe per i servizi cosiddetti a domanda individuale.
Ventimila euro saranno i proventi della mensa scolastica e del trasporto scolastico, i restanti 10mila euro da diritti di segreteria legati all’urbanistica ed all’edilizia. La tassa sulla carta di identità passa da 5 a 10 euro.
Restano invariate le tasse per l’occupazione del suolo pubblico e sulla pubblicità. E’ stata una seduta lunga e accesa con il duro scontro tra maggioranza ed opposizione, oramai ai ferri corti.
Ciò fa presagire una campagna elettorale (si vota il prossimo anno) senza esclusioni di colpi. Ora, però, l’attenzione è rivolta all’arrivo dei Commissari nominati dalla Prefettura.
Essi dovrebbero mettere piede a palazzo Gencarelli tra un mese circa. Nel frattempo gli uffici e la parte politica, sono limitati nelle loro azioni.
La dichiarazione di dissesto finanziario da parte del Consiglio Comunale (approvato solo dalla maggioranza) è stato necessario dopo la bocciatura del Piano di rientro da parte della Corte dei Conti della Calabria e del ricorso alla Corte dei Conti di Roma.
In sostanza, l’Organo di controllo ha evidenziato gravi anomalie nei bilanci relativi agli anni 20111 e 2012 e insufficienze nel Piano di rientro approvato dal Consiglio Comunale nel luglio del 2014. Alla scadenza naturale manca un anno e mezzo durante il quale il sindaco Nicola Tenuta sarà costretto a programmare l’attività amministrativa in collaborazione con i Commissari.
Il loro arrivo è auspicato da tutti nel più breve tempo possibile.   

PUBBLICATO 28/01/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 1860  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1104  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2715  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2057  
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 981  
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ...
Leggi tutto