OPINIONE Letto 4688  |    Stampa articolo

Un anno straordinario… e non finisce qui

Foto © Acri In Rete
Associazione Fotografica - Diogene
condividi su Facebook


Un anno straordinario è appena terminato, e l’Associazione Diogene Fotoamatori Acri si conferma una realtà sempre più importante nel panorama nazionale dei fotoamatori.
E’ stata pubblicata da poco la graduatoria definitiva 2016 dell’UIF (Unione Italiana Fotoamatori) e come presidente di Diogene ringrazio tutti gli iscritti che con i loro risultati, tra cui numerosi primi premi e piazzamenti, segnalazioni e ammissioni, hanno permesso alla mostra associazione di PRIMEGGIARE RISPETTO A TUTTE LE ALTRE ASSOCIAZIONI CALABRESI... (statistica definitiva UIF 2016 http://www.uif-net.com/statistica-2... )
Al successo di gruppo abbiamo nella nostra associazione il miglior piazzamento assoluto individuale calabrese con il sottoscritto e il miglior piazzamento come miglior fotoamatrice calabrese con Maria Fusaro, a completare l’ottimo piazzamento del prof. Giuseppe Manfredi a ridosso dei primi 100 e l’ingresso nella graduatoria di Gianluigi Bonanno, Filippo Gradilone, Francesco Risuleo e Francesco Spina. Nell’anno appena trascorso abbiamo organizzato il CONGRESSO REGIONALE UIF AD ACRI, portando nella nostra città oltre 30 fotoamatori di tutta la regione. In collaborazione con gli amici di Art Photo Luzzi abbiamo fatto il gemellaggio con Il centro studi il Palio del Principe di Bisignano, nonché organizzato la seconda edizione dell’autunno del fotoamatore e l’organizzazione di alcune mostre personali e collettive insieme a tanti fotoamatori della nostra regione.
(Un grazie particolare al sempre disponibile presidente dell’associazione art foto Luzzi Michele Russo). Si è concluso da poco un corso gratuito sulla fotografia di base in un progetto contro la dispersione scolastica in collaborazione con l’IPSIA ITI e un altro inizierà a breve a Bisignano, aperto a tutti. Siamo l’associazione che ha il maggior numero di iscritti Uif nella regione Calabria e nonostante tutti i limiti stiamo cercando di divulgare e consolidare la passione la tecnica e l’amore per un’arte espressiva che ci permette di esprimere le nostre essenze… Siamo l’anno zero della fotografia amatoriale ad Acri oltre ad essere una realtà che si sta facendo valere a livello nazionale. Adesso si riparte con ancora più determinazione, forza e passione per consolidare e migliorare la nostra associazione e soprattutto la passione per la fotografia… un grazie a tutti coloro che sostengono le nostre iniziative.
COMUNICHIAMO A TUTTI GLI APPASSIONATI NON SOLO ACRESI che è aperto il TESSERAMENTO UIF 2017 confidiamo in nuove adesioni che diventeranno nuove energie per affrontare ulteriori sfide e arrivare a nuovi traguardi… SENZA EGOISMI E MANIE DI PROTAGONISMO PERSONALE, come gruppo cercheremo di consolidare quanto già fatto e possibilmente migliorando e crescendo ulteriormente…
Come nel rinascimento ad Acri c’è una grande fucina fotografica aperta a tutti, tranne a coloro che si sentono professori.. perchè sono solo … chiacchiere e distintivo…

PUBBLICATO 08/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTI  |  LETTO 123  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1457  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1102  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7722  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1316  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto