Quando l’alternanza diventa inclusione


Alunni Liceo - Alternanza

Nei giorni scorsi si è svolto presso la sede del Liceo Classico “V. Julia” di Acri l’incontro-dibattito fra i ragazzi ospiti del Centro di accoglienza “La Casa di Abou Diabo” e gli studenti del Liceo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, progettati dall’IIS “V.Julia” e finalizzati a promuovere esperienze significative in ambito scuola-lavoro. Il progetto di ASL presso la “Casa di Abou Diabo”, in particolare, nasce da una felice intuizione delle Prof.sse Mariangela De Tommaso e Rosaria Galasso unitamente alla preziosa e fattiva collaborazione del presidente Luigi Branca. Gli studenti del gruppo “Humanitas” coinvolti nel progetto sono stati impegnati in una serie di attività svolte presso il centro ed in stretta collaborazione con i ragazzi e gli operatori. Nel corso degli incontri gli studenti hanno avuto l’occasione di conoscere gli ospiti del centro, la loro storia travagliata ma, soprattutto, di confrontarsi sui molteplici interessi che possono “unire” ragazzi della loro età. Gli operatori, nelle persone del Presidente Luigi Branca, Anna Viteritti (Educatrice), Angela Le Pera (Assistente sociale) e Giuseppe Ritacco (Operatore legale) unitamente alle Prof.sse tutor degli alunni hanno seguito lo svolgimento del percorso nelle diverse fasi (Accoglienza, realizzazione di attività laboratoriale, ludiche e didattiche). L’evento, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica dell’Istituto “V. Julia”, dai tutor della scuola e dagli operatori della casa di Abou, è stato il punto di arrivo di tale esperienza. Esso nasce dalla volontà di promuovere, attraverso le testimonianze dei ragazzi del centro e l’interscambio con gli studenti del Liceo, il valore dell’inclusione e nel contempo far emergere che, anche in un territorio “difficile” come quello acrese, sono presenti risorse umane e professionali che quotidianamente si spendono per garantire a questi ragazzi una prospettiva di vita migliore. L’incontro è stato aperto, con particolare emozione, dai saluti del Dirigente Scolastico prof.ssa Rosa Pellegrino a cui sono seguiti gli interventi del Presidente del Centro Luigi Branca e degli operatori. “Il centro è la famiglia che non ho”, queste sono le parole dei ragazzi della Casa che, nel corso della mattina, si sono confrontati con gli studenti. Gli alunni hanno manifestato particolare entusiasmo, ascoltando le testimonianze dei giovani immigrati e interagendo con loro. Questa esperienza ha favorito il confronto tra giovani appartenenti a culture differenti, con diversi stili di vita, abitudini, cibi e musiche ma con le stesse emozioni, paure e speranze che accompagnano i ragazzi della loro età. Grande momento di emozione durante la proiezione di un video fatto da uno dei ragazzi durante la traversata per raggiungere il territorio italiano: testimonianza forte della fatica e della disperazione vissuta da chi prova a sognare un futuro diverso. Valori, dunque, quali il coraggio, la fratellanza, la solidarietà e l’amore per la vita sono il prezioso “dono” lasciato dai ragazzi del Centro agli studenti. |
PUBBLICATO 22/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 134
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
PUBBLICITA' | LETTO 114
Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 339
Tempi folli
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
Continua la strage delle vittime sul lavoro. Ma questo sembra non turbare più nessuno, in fondo ci si abitua a tutto. Qualche giorno fa sono stati quattro i lavoratori che non hanno fatto più rito ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 645
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1993
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ... → Leggi tutto