Gruppo Sila Greca, Ricco Programma per il 2013

Piero Cirino
Approvato dall’assemblea generale il programma 2013 del Gruppo Micologico – Naturalistico “Sila Greca”.
Lunedì 8 aprile, alle ore 18:00, nella sede dell’associazione, in Piazza Principessa di Piemonte, serata su “Esperienze sull’utilizzo del Ganoderma e proiezione del genere Cantharellus e similari”. Relatore C. Lavorato; sabato 13 a domenica 14 aprile, assemblea dei delegati Amb ad Asti; lunedì 6 maggio, proiezione scientifica – culturale – ambientale; domenica 19 maggio, visita all’Eremo di Santa Maria della Stella, a Pazzano (Rc) ed escursione nel Bosco di Stilo; da giovedì 9 a domenica 12 maggio, convegno nazionale Giros, in provincia di Caserta; lunedì 3 giugno, proiezione scientifica – culturale – ambientale; domenica 9 giugno, visita culturale al Museo di Monterosso Calabro (Vv) ed escursione al Lago Angitola; lunedì 2 settembre, alle ore 18:00, nella sede dell’associazione,, serata su “Fiori e farfalle “. Relatore A. Vaccaro. Tutti i lunedì, dal 16 settembre all’11 novembre, nella sede, dalle ore 18:00 alle 20:00, “Serate micologiche sui funghi dal vivo e/o proiezioni scientifica – culturale – ambientale”. Per quanto riguarda l’Ottobre Micologico Acrese: domenica 6 ottobre, escursione micologica e botanica ai Piani di Novacco, Saracena; lunedì 7 ottobre, dalle ore18:00, nella sede, serata su “La cronodieta: alimentarsi rispettando l’orario”. Relatore A. Branca; domenica 13 ottobre, Giornata Nazionale della Micologia . Funghi in Piazza Annunziata, dalle ore 9:30 alle 13:00; lunedì 14 ottobre, dalle ore 18:00, nella sede, serata su “Il genere Xerocomus in Calabria”; sabato 19 e domenica 20 ottobre, nella sede della comunità montana “Destra Crati – Sila Greca”, “18ª Mostra Micologica e Botanica di Acri”. Da mercoledì 23 a Domenica 27 ottobre, 71° Comitato Scientifico Amb, a Nicolosi (Ct); lunedì 4 novembre, dalle ore 18:00, nella sede, serata su “Funghi e ambiente”. Relatore V. De Marco, lunedì 11 novembre, specie di orchidee osservate in provincia di Cosenza nel 2013. Relatori A. Curto e F. Toteda. Durante gli incontri in sede resteranno aperti la biblioteca e il museo dei funghi liofilizzati e della flora. fonte: Il Quotidiano della Calabria |
PUBBLICATO 22/03/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 3978
Fc Acri - Brancaleone: 1 - 2
Scivolone casalingo per l’Acri di Pascuzzo, che tra le mura amiche cede contro i reggini del Brancaleone. I rossoneri devono fare a meno di Viteritti e Petrone ai box per degli infortuni, in attacco ... → Leggi tutto
Scivolone casalingo per l’Acri di Pascuzzo, che tra le mura amiche cede contro i reggini del Brancaleone. I rossoneri devono fare a meno di Viteritti e Petrone ai box per degli infortuni, in attacco ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5035
E’ ora di fare cassa, sempre e solo a discapito dei cittadini!
Troppo spesso il Sindaco Tenuta e la sua Amministrazione dimenticano di rappresentare, per il fatto di essere stati eletti in modo democratico,
→ Leggi tutto
Troppo spesso il Sindaco Tenuta e la sua Amministrazione dimenticano di rappresentare, per il fatto di essere stati eletti in modo democratico,
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2946
Avis: donazione periodica del sangue
Si comunica a tutti i donatori e a chiunque volesse donare il sangue che Giovedì 24 Settembre dalle ore 7.30 alle ore 11.00 sara’ possibile donare volontariamen ... → Leggi tutto
Si comunica a tutti i donatori e a chiunque volesse donare il sangue che Giovedì 24 Settembre dalle ore 7.30 alle ore 11.00 sara’ possibile donare volontariamen ... → Leggi tutto
SPETTACOLI | LETTO 8721
I fratelli Sorvillo, di Acri, orgoglio della Calabria
La danza sportiva e’ un movimento che in Italia sta crescendo con numeri da capogiro, anche da quando il Coni ha riconosciuto tra le sue federazioni anche quella dalla danza, la FIDS. A quanto pare in ... → Leggi tutto
La danza sportiva e’ un movimento che in Italia sta crescendo con numeri da capogiro, anche da quando il Coni ha riconosciuto tra le sue federazioni anche quella dalla danza, la FIDS. A quanto pare in ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5396
L’ASP paga 80 mila euro di affitti. Ecco i fortunati locatori
Secondo l’ultimo rapporto, l’Asp spende per i servizi presenti sul territorio circa trecentomila euro all’anno, di cui ottanta derivanti da affitti mentre la parte rimanente riguarda ... → Leggi tutto
Secondo l’ultimo rapporto, l’Asp spende per i servizi presenti sul territorio circa trecentomila euro all’anno, di cui ottanta derivanti da affitti mentre la parte rimanente riguarda ... → Leggi tutto