COMUNICATO STAMPA Letto 4528  |    Stampa articolo

Coalizione dei Moderati: Convenzione con Cosenza?

Foto © Acri In Rete
Vigliaturo - Abbruzzese - Palumbo
In questi giorni si sta discutendo tanto di sanità e delle sorti del nostro ospedale. A chi non è esperto della materia sanitaria e delle leggi che la regolano, riesce difficile seguire e capire cosa sta succedendo sia pubblicamente sia nelle segrete stanze regionali, soprattutto quando gli interlocutori e i comunicati che si susseguono sembrano seguire la logica del “cambiare idea a seconda di come cambia il vento”. Andiamo in ordine. Viene chiesto un consiglio comunale aperto per discutere dell’ospedale a pochi giorni dall’approvazione di una delibera che sancisce il collegamento di Acri, ospedale di zona disagiata, con lo Spoke Rossano-Corigliano. In consiglio l’intera maggioranza, insieme al consigliere Mario Bonacci ed Emilio Turano, approva un atto che ribadisce la bontà dell’atto aziendale e del decreto 64/2016, accettando il collegamento con Rossano.
A distanza di circa 10 giorni dal consiglio si svolge, davanti all’ospedale ed in modo pacifico, una manifestazione promossa da cittadini liberi e di cui ci siamo fatti portavoce tutti noi consiglieri di minoranza; manifestazione a cui sindaco e maggioranza non hanno partecipato seppure invitati; inviati solo attraverso i social, sì è vero, perché ormai i social sono diventati un mezzo di informazione e di diffusione di cui ogni politico e amministratore dovrebbe tener conto, ascoltando però tutte le voci e non solo quelle di pochi.
Subito dopo la manifestazione si costituisce un Comitato, anch’esso libero da condizionamenti politici, perché composto da cittadini e aperto a tutti a prescindere dall’appartenenza politica, che non si contrappone all’amministrazione, con la quale dovrà anzi dialogare e avere un confronto scevro da qualsivoglia strumentalizzazione.
A seguito di tutto ciò, in una conferenza stampa, viene annunciata la possibilità di fare una convenzione tra l’ospedale di Acri e Cosenza, scelta che però sarà sottoposta preventivamente al vaglio dei cittadini.
Spesso in questi mesi siamo stati accusati dalla maggioranza, di essere ancora in campagna elettorale. La campagna elettorale è terminata giorno 26 giugno all’una di notte, mentre non è terminato l’impegno per la città, non è finita la voglia di continuare a lavorare, e non solo per la presenza in consiglio, ma soprattutto perché viviamo in questo paese e vorremmo continuare a farlo insieme alle nostre famiglie e agli acresi tutti. Forse però la campagna elettorale non è terminata per la maggioranza, perché si cerca il consenso ad ogni costo e si cambia vento per conquistare un consenso che invece, ahimè, a distanza di pochi mesi sembra essere già messo a dura prova.
Vorremmo infatti capire che cosa significa fare una convenzione con Cosenza, convenzione per fare cosa? Da profani sappiamo che si fa una convenzione tra enti per sopperire a carenze, a particolari situazioni, per potenziare un qualcosa, un servizio ad es.; una convenzione è dunque un qualcosa di provvisorio, limitato nel tempo, soggetto a revisione e che risolve un problema in modo temporaneo. Allora questo significa che la convenzione che viene annunciata non va a risolvere il problema del nostro ospedale, che rimane pur sempre Ospedale di zona disagiata fortemente penalizzato. Se il Presidente Oliverio e tutti i consiglieri regionali che sono venuti a fare la passerella ad Acri durante la campagna elettorale, vogliono dare risposte ai cittadini acresi, che ad ogni elezione rispondono a questi signori con una valanga di voti, invece di parlare di convenzione dovrebbero convocare il consiglio regionale e modificare la legge regionale che regola la sanità.
Loro che sicuramente sono più bravi di chi ha amministrato in passato, devono dimostrarlo con atti e con leggi scritte. Attualmente di scritto c’è il decreto 64 del 2016, c’è un atto aziendale e c’è una delibera che attua il collegamento del nostro ospedale di zona disagiata con Rossano; se veramente si vuole il collegamento con Cosenza che sia fatto! Perché se è vero che si è profani della materia, è anche vero che non ci vuole molto a capire che per avere un vero collegamento con Cosenza, Acri deve uscire dall’azienda sanitaria ed entrare nell’azienda ospedaliera di Cosenza e questo si può fare solo modificando la legge regionale.
Inoltre come cittadini, oltre che come consiglieri, vorremmo che il sindaco chiarisse quale è la posizione sua e della sua maggioranza in merito a tutto questo. Accettare l’atto aziendale così come ribadito in consiglio o modificarlo? La nostra posizione è chiara, ed è stata espressa anche nell’assemblea di costituzione del comitato. Comitato che, nato con uno scopo nobile, ha motivo di esistere se lavorerà nella direzione di migliorare la situazione attuale e di pretendere di più, pretendere reparti con primari e soprattutto più servizi e maggiore autonomia.

PUBBLICATO 23/09/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1766  
Convenzione tra IIS IPSIA ITI e ANPI Acri
Nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione per attività di percorsi trasversali e per l'orientamento tra l'IIS IPSIA – ITI di Acri in qualità di istituzione scolastica operante per esperienze ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1862  
Eolico Serra Capra. Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza riguardo il rispetto delle norme
Come consiglieri di minoranza abbiamo depositato una richiesta indirizzata al responsabile dell’ufficio urbanistica ed al segretario generale con la quale chiediamo, in via d’urgenza
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2002  
Refezione scolastica: rassicuriamo la nostra comunità scolastica
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, composta da un’offerta formativa
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1892  
Cambiate bussola, viaggiate pericolosamente verso est!
Con un comunicato stampa diramato domenica scorsa il movimento politico Articolo Uno ha rivolto alcune critiche al nostro consigliere comunale Angelo G. Cofone, reo di denunciare pubblicamente tutte ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1412  
Mense scolastiche non attive: un'abitudine incomprensibile
Lunedì 22 ottobre, in alcuni plessi scolastici ci si ferma anche di pomeriggio. La situazione relativa al servizio mensa scolastica ad Acri sta creando enormi disagi agli alunni e alle tante famigli ...
Leggi tutto