Convegno sul dissesto idrogeologico: cause e rimedi
Rotaract - Acri
|
L’associazione Rotaract Acri, attiva nella realtà cittadina ha organizzato per venerdì 27 aprile nella sala del “caffè letterario “ ubicata all’interno del Palazzo San Severino – Acri un momento di analisi con il convegno “il dissesto idrogeologico, cause e possibili rimedi” organizzato con la collaborazione degli altri Club di Corigliano e Trebisacce dove verranno approfondite la questione della messa in sicurezza del territorio, con un confronto sui piani attuali e sulle strategie d’intervento e con uno sguardo a programmi e progetti per specifiche linee d’intervento.
L’iniziativa, voluta per un consistente contributo alla questione della messa in sicurezza del territorio, si avvarrà di importanti interventi sul piano tecnico e della presenza della prof.ssa Patrizia Piro ordinario di costruzioni idrauliche dell’università della Calabria e membro del consiglio nazionale dell’associazione idrotecnica italiana, l’ingegnere Aldo Ferrante, ricercatore Unical e del prof. Sposato Flavio responsabile della protezione civile di Acri. Il convegno si articolerà sull’inquadramento del problema e vedrà appunto il qualificato contributo del professore Sposato che analizzerà il problema a livello locale. Inoltre, interverrà l’Ass. all’ambiente Avv. Iaquinta la quale illustrerà gli interventi già attuati e quelli in programma. Si analizzeranno dunque, le strategie, i programmi ed i progetti con gli interventi previsti dalla regione Calabria per le politiche urbane e territoriali. In Allegato la locandina del convegno. ![]() |
PUBBLICATO 23/04/2018
Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1386
La Democrazia Negata
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tom ... → Leggi tutto
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewables s.p.a. del 13-11-2024; Il sottoscritto Angelo Tom ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1437
La Mucone. Incompiute, criticità e disservizi
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, → Leggi tutto
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiate versa una situazione di degrado e di pericolo, → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3238
Eolico a Serra Capra. Senza la Sila non siamo niente. Chi ha una pala conficcata nel cuore chiede verità e trasparenza
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalem ... → Leggi tutto
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo simile a un lamento. Perché la Sila è come Gerusalem ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1505
L'informazione ci rende cittadini consapevoli
Domenica in una calda mattinata d’autunno l’iniziativa di sensibilizzazione, promossa in piazza Annunziata dal Comitato PtoteggiAMOilterritorio di Acri, Italia Nostra presidio di Acri e il Coordina ... → Leggi tutto
Domenica in una calda mattinata d’autunno l’iniziativa di sensibilizzazione, promossa in piazza Annunziata dal Comitato PtoteggiAMOilterritorio di Acri, Italia Nostra presidio di Acri e il Coordina ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 6131
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... → Leggi tutto
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... → Leggi tutto



