COMUNICATO STAMPA Letto 3906  |    Stampa articolo

"Discover Museums" per scoprire il patrimonio culturale della Calabria aspettando la Notte dei Ricercatori 2018

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale Acri
All’insegna della scoperta e della valorizzazione dei tesori museali della Calabria il prologo della tanto attesa Notte dei Ricercatori 2018 – “SuperScienceMe – REseArCH in your REACH”, quest’anno annoverata tra i progetti ufficialmente riconosciuti dall’Unione Europea. Il grande evento scientifico che quest’anno coinvolge tutti gli atenei calabresi, la Regione Calabria, il CNR sarà preceduto, infatti, da “Discover Museums”,  pre-evento, del2 settembre al quale l’amministrazione comunale di Acri ha aderito sin da subito. I musei aderenti alla Notte dei Ricercatori (elencati in calce) coinvolgeranno, attraverso un ricco programma di attività, i visitatori in un affascinante percorso di conoscenza delle loro meraviglie storiche, culturali e artistiche.
Discover Museums è stato pensato proprio per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e la Calabria possiede così tante risorse culturali da poter rispondere straordinariamente all’appello dell’Europa.
L’evento si dipanerà lungo tutta la giornata, con orari specifici per ogni museo, e all’interno di tutti i relativi programmi è prevista la proiezione di un video promozionale del patrimonio culturale calabrese appositamente realizzato.
E dopo il viaggio culturale di “Discover Museums”, come ormai da quattro anni, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori è per l’ultimo venerdì di settembre, ovvero il 28. E quest’anno oltre all’Università della Calabria, che è l’ideatrice del format calabrese dell’evento scientifico, la Notte dei Ricercatori si svolgerà anche negli atenei di Catanzaro e Reggio Calabria, in collaborazione con molti istituti del CNR e in sinergia con il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria e FinCalabra.
Elenco musei accreditati:
• Polo Museale Calabrese (musei “Vincenzo Laviola” di Amendolara, della Sibaritide, “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, di Crotone, di Capo Colonna, di Scolacium a Roccelletta di Borgia, di Locri, dell’antica Kaulon, di Le Castella, la Cattolica, Chiesa di San Francesco d’Assisi, Galleria Nazionale di Cosenza, di Mileto);
• Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
• Teca Aperta di RAI Calabria a Cosenza (per prenotare questa visita scrivere all’indirizzo segrdircs@rai.it)
• Polo museale dell’Università della Calabria (musei di Paleontologia, Storia Naturale e Orto Botanico, Zoologia e RiMuesum)
• Musei del Comune di Acri (Arte Contemporanea, Arte e Civiltà Contadina, dei Funghi,flora e dei licheni)
• Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI) dell’associazione Verde Binario di Rende/Cosenza
• Museo del Comune di Cosenza (Brettii ed Enotri, all’Aperto Bilotti, BoCS Art)
• Museo Diocesano di Reggio Calabria
• Museo della Liquirizia Amarelli di Rossano
• Museo Multimediale Cosentia Itinera - Fondazione Giuliani di Cosenza
• Museo del Presente di Rende
• Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia (MUSAP) di Morano Calabro
• Museo civico di Taverna

L’amministrazione di Acri ha coinvolto anche i musei di  Sant’Angelo, Beato Francesco Maria Greco e la biblioteca della Fondazione “V. Padula”: “DISCOVERACRI”
UN VIAGGIO TRA ARTE ,CULTURA E MUSICA.

PUBBLICATO 29/08/2018





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1734  
Cambiate bussola, viaggiate pericolosamente verso est!
Con un comunicato stampa diramato domenica scorsa il movimento politico Articolo Uno ha rivolto alcune critiche al nostro consigliere comunale Angelo G. Cofone, reo di denunciare pubblicamente tutte ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1236  
Mense scolastiche non attive: un'abitudine incomprensibile
Lunedì 22 ottobre, in alcuni plessi scolastici ci si ferma anche di pomeriggio. La situazione relativa al servizio mensa scolastica ad Acri sta creando enormi disagi agli alunni e alle tante famigli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1399  
Mostra micologica 2024. Nuove prospettive per il polo museale micologico di Acri
Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di eventi finalizzati alla prevenzione degli avvelenamen ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4861  
Spot per la Calabria. Ci sono anche due giovani acresi
Sono in corso le riprese dello spot televisivo "Il tuo posto in Calabria", in uscita nel 2025 per la regia di Matteo Russo, per la promozione della Regione Calabria. Girato in parte
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1575  
Emergenza idrica. Raccolte oltre mille firme
Dopo un mese di raccolta firme a sostegno della Petizione Popolare si è conclusa finalmente ieri, con il deposito al protocollo del comune della stessa e di 1.193 sottoscrizioni a sostegno, l’ ...
Leggi tutto