COMUNICATO STAMPA Letto 3688  |    Stampa articolo

Storia del festival della canzone Arbëreshe 1980 / 2018

Foto © Acri In Rete
Redazione
Storia del Festival della Canzone Arbëreshe, casa editrice Apollo di Antonietta Meringola è il nuovo testo di Gennaro De Cicco, già vice-preside dell’I.T.C.G.T. / LICEO “G.B. Falcone” di Acri, giornalista e presentatore storico della kermesse canora italo - albanese.
Si tratta di un volume di oltre 500 pagine, commissionato dal Comune di San Demetrio Corone e presentato ai lettori dal Prof. Francesco Altimari, ordinario di Lingua e Civiltà Albanese all’Università della Calabria, che ripercorre dal 1980 al 2018 la storia della manifestazione canora, ideata dall’Avv. Giuseppe D’Amico.
Una sorta di dettagliato “vademecum”, una banca dati di immediata e semplice consultazione, che permette di seguire storicamente, attraverso le cronache, le interviste, le rassegne dei giornali locali, le varie tappe di questa non ordinaria “avventura” culturale e musicale.
Questa puntuale ricostruzione viene presentata da una angolazione particolare, trattandosi di una esperienza personale, vissuta in prima persona dall’autore in quasi tutte le edizioni della manifestazione.
L’opera, ha scritto il Sindaco Ing. Salvatore Lamirata in una significativa aletta del libro, è rivolta anche agli esperti della cultura arbëreshe, che dall’analisi delle canzoni e delle musiche possono sviluppare studi linguistici e musicologici sulle varie forme della lingua e della musica delle disparate comunità arbëreshe, che esistono in Italia.
Il Prof. Altimari, invece, considera questo lavoro editoriale, tra i beni più preziosi acquisiti dalla esperienza di oltre trentacinque anni di Festival della canzone arbëreshe, perché documenta una lingua non imbalsamata nei binari statici di una tradizione passatista, ma una lingua dinamica, in movimento; capace di evidenziare, rappresentare e interpretare nuove situazioni comunicative.
Tra le righe del libro, secondo l’autore, si avverte anche l’eco di tanta musica leggera che fa leva non solo sulle tradizioni canore antiche, capaci però di rinnovarsi e fondersi con suoni ed arrangiamenti moderni, ma anche sulle collaudate melodie melodico – sentimentali moderne.
Insomma, canzoni del Festival che varcano il confine tra passato e presente per arrivare al futuro, alle nuove generazioni, affidandosi al grande valore culturale, alla forza comunicativa del codice universale della musica.

PUBBLICATO 20/09/2019





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1600  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1297  
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal tit ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1224  
Protezione Civile Acri, Fabio Turano nuovo presidente
Nel corso dell’assemblea generale dei soci tenutasi venerdì 15 novembre sono state rinnovate le cariche sociali al Gruppo di protezione Civile Acri. E’stato eletto il nuovo direttivo per il triennio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1318  
L'eollico e la Sila Greca
Una cittadina ormai in via di spopolamento dove chi amministra invece di rafforzare la naturale identità del territorio, fatta di storia, cultura, tradizioni e un ambiente naturale invidiato ed
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1249  
Avviata la Costituente per il partito Liberaldemocratico
Nelle giornate del 23 e 24 novembre a Milano presso il Big Theatre si è tenuto l'evento "Il Coraggio di partire" organizzato da associazioni, movimenti e realtà liberali per aprire i cantieri
Leggi tutto