COMUNICATO STAMPA Letto 2340  |    Stampa articolo

2 Giugno, l'Amministrazione comunale celebra l'anniversario della festa della Repubblica

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale - Acri
Il 2 giugno del 1946, a seguito di un referendum istituzionale, che coinvolse tutti i cittadini italiani, per la prima volta votarono le donne, nasceva la Repubblica italiana.
Questa data rappresenta il punto di arrivo di un processo lungo e faticoso, che ha visto la progressiva affermazione di istanze di cambiamento verso una nuova forma di costituzione nella quale potersi identificare e alla quale affidare le future generazioni.
Siamo alla fine della Seconda guerra mondiale e lo scenario è di distruzione e di crisi.
Il referendum istituito si carica in tale contesto di un significato non solo strettamente politico ma riflette l’esigenza, avvertita nel territorio italiano, di un cambiamento forte rispetto ad un passato, di cui la dittatura fascista e le guerre erano una lacerante testimonianza.
Il passaggio successivo fu l’elezione dell’Assemblea costituente alla quale fu demandato il compito di elaborare quella che sarà la carta fondamentale dell’ordinamento giuridico italiano, la Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948.
L’Amministrazione comunale celebrerà l’anniversario della festa della Repubblica, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, con un evento, che si terrà presso la casa comunale, alle ore 11:00, e che vedrà la partecipazione delle forze dell’ordine, dei Dirigenti scolastici e di una delegazione di studenti delle scuole del territorio comunale, sarà presente anche una rappresentanza del Consiglio comunale dei ragazzi.
Nel corso dell’evento verrà donata ai presenti una copia della nostra Costituzione. Un dono simbolo, che viene consegnato a coloro i quali, in virtù dei ruoli istituzionali ricoperti, garantiscono quotidianamente nella comunità l’attuazione e il rispetto dei principi costituzionali e per ricordare alle giovani generazioni, in questo particolare momento storico, i valori fondanti della Repubblica italiana.
La Costituzione ha un delicato e imprescindibile compito: fonda i limiti del potere assoluto e garantisce la tutela dei diritti della persona. (tratto dall’intervista a Marta Cartabria Presidente della Corte costituzionale dal 2019)
Durante la cerimonia di consegna, il maestro Danilo Guido eseguirà l'inno di Mameli.
Amministrazione comunale di Acri Assessorato alla Cultura e alla Pubblica istruzione

PUBBLICATO 02/06/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Osservazioni parco eolico ''Acri''
In merito al progetto eolico denominato “Parco Eolico Acri”, da realizzarsi prevalentemente nella Sila Greca, ma che comprende anche la zona Crista, Sorbo, Serralonga, Pertina e Montagnola, il comit ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2450  
Eolico Sila Greca. Renderemo pubbliche le nostre osservazioni. Parco Coriglianeto; ecco perché ho detto NO.
Comprendo le difficoltà del Consigliere comunale di minoranza....
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1524  
P.D.D.P. Potremmo dividerli in due pomeriggi
P.D.D.P. Potremmo limitarci a questo acronimo tanto caro al consigliere Gencarelli - che, qualche anno addietro, nel commentare la gestione del suo partito, la utilizzò pubblicamente per abbreviar ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1126  
Eolico. Fermatevi, fate decidere alla comunità
Non è giusto deturpare il territorio a colpi di maggioranza. Il tema dei parchi eolici è molto sentito e dibattuto in città, soprattutto dopo che molti cittadini hanno visto
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1142  
Lions Club Acri: screenig gratuito della vista
Il Lions Club di Acri, da sempre attivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disfunzioni della vista e sulla cecità prevenibile, anche quest'anno, ha organizzato presso la propria sede ...
Leggi tutto