Sostenere la Ricerca al tempo del Covid


Ufficio stampa IPSA-ITI Acri
Credere nel volontariato anche nel corso di una pandemia non solo si può, ma si deve!
Il volontariato e la solidarietà sono doveri civici e su questi ha investito la Dirigenza e tutto il corpo docenti dell’IPSIA-ITI Acri. A tal proposito, nel rispetto delle norme anti-Covid, mercoledì 7 ottobre si è tenuto un incontro con il Coordinamento provinciale della Fondazione Telethon che ha tenacemente voluto mantenere l’impegno di conferire l’Attestato di Merito agli alunni che si sono impegnati nella Campagna raccolta fondi 2019. Non occorre certo ricordare il fondamentale impegno nella Ricerca che da trenta anni, grazie alla raccolta fondi, la Fondazione Telethon svolge a sostegno dei malati affetti da malattie genetiche rare. Non è necessario, o non dovrebbe più esserlo, sottolineare che quando si nasce “geneticamente rari” ci si ritrova improvvisamente e irrimediabilmente indifesi se non si conosce una cura. Oggi questo dovrebbe risultare evidente, proprio mentre in innumerevoli laboratori sparsi per il pianeta ci si affanna alla ricerca di un vaccino che renda tutti meno vulnerabili rispetto al Covid-19. Si rischia tutti, indiscriminatamente! Per questo occorre mettersi in gioco, perché nessuno si salva da solo e nessuno può tirarsi indietro. La Dirigente scolastica, dott.ssa Franca Tortorella, ha pertanto espresso la ferma volontà di proseguire, nonostante le incognite legate alla pandemia, l’attività educativa che lega l’IPSIA-ITI Acri alla Fondazione Telethon, consapevole dell’alto valore formativo ed etico che tale esperienza rappresenta per gli oltre sessanta volontari che si sono formati negli anni nelle aule di questo Istituto. Non è dunque casuale che la Coordinatrice provinciale, dott.ssa Paola Tripicchio, e il vice coordinatore dott. Giuseppe Galizia abbiano inteso ripartire con le attività proprio dalla “Scuola del cuore”, unico Istituto a meritare tale titolo a livello regionale e più volte menzionato dalla rivista Telethon Notizie. Ad ogni alunno-volontario Telethon è stato riconosciuto il merito per “l’interesse e l’impegno dimostrati nelle attività di sensibilizzazione, d’informazione e di raccolta fondi a favore della Fondazione Telethon”. Anche ai #maturandi 2020 è stato riconosciuto l’impegno pluriennale a sostegno della Ricerca ma, a causa delle norme di contenimento Covid, non è stato possibile farli partecipare all’incontro. Pertanto, essi potranno ritirare presso gli Uffici di segreteria il proprio Attestato, con la certezza di ritrovarli come volontari nelle Piazze Telethon della prossima campagna di raccolta fondi. Nel rivolgere proprio ai maturandi un caloroso ringraziamento, il vicepreside Giuseppe Intrieri ha sottolineato l’eccezionale risultato raggiunto lo scorso anno dai volontari dell’Istituto che hanno raccolto la cifra di oltre seimila euro a favore della Ricerca, superando negli ultimi cinque anni sempre in positivo il trend delle raccolte. La prof.ssa Giulia Sposato, referente del Progetto Telethon per quanto concerne l’approfondimento scientifico, ha assicurato il prosieguo dell’esperienze in laboratorio sul DNA, quale attività che fra le altre caratterizza e qualifica l’indirizzo Chimico-Biologico dell’Istituto. Infine, per essersi impegnati al fianco degli alunni nelle Piazze Telethon, la dott.ssa Tripicchio ha attribuito un riconoscimento ai docenti: Maria Rita Iaconetti, Jolanda Magliari, Marina De Vincenti, Maria Carla D’Agostino, Francesca Longo, Stella Monteverde, Pier Angela Trioli, Patrizia Viteritti, Rosina Nigro, Riccardo Baffa e alla sig. Sabina Ricioppo. A chiudere l’incontro la Referente alla Raccolta fondi, prof.ssa Adelinda Zanfini che, nel ringraziare i colleghi per l’eccezionale spirito di collaborazione, si è detta altresì orgogliosa di questo prezioso esercito di giovani volontari che aumenta per entusiasmo e numero ogni anno di più. Reportage fotografico su: facebook |
PUBBLICATO 08/10/2020

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1421
Il Comune di Acri lancia la sua app
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra am ... → Leggi tutto
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra am ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1075
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 906
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1346
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni → Leggi tutto
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3199
La mozione sarà bocciata. Dimostrerò di aver fatto tanto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avviso, strumentali e pretestuose → Leggi tutto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avviso, strumentali e pretestuose → Leggi tutto