COMUNICATO STAMPA Letto 1836  |    Stampa articolo

A scuola di sostenibilità, settimana Unesco 2020, Protagonisti anche gli studenti dell'istituto G.B. Falcone

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
Il laboratorio didattico scolastico, incentrato sullo studio del libro “Lo strano caso del Rêverie” di Marcostefano Gallo, ha visto protagonisti dal 23 al 28 novembre anche gli studenti dell’Istituto tecnico “G.B. Falcone” di Acri, in occasione della Settimana UNESCO 2020 per l’educazione alla sostenibilità.
L’iniziatica dal titolo emblematico “La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici e alla pandemia?” ha cercato di dare delle risposte alle seguenti domande:
quanto incidono i cambiamenti climatici sulla nostra salute?
come è possibile cercare di sensibilizzare le nuove generazioni su questo delicato tema?
L’attuale clima di emergenza sanitaria che ha traumatizzato e continua a segnare in maniera negativa questo 2020 in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, ha permesso di riflettere sull’importanza di preservare comportamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente. Per gli esponenti dell’ I.T.C.G.T. / Liceo Falcone soprattutto gli studenti devono rendersi protagonisti attivi di azioni concrete e tangibili per affrontare i cambiamenti climatici.
All’iniziativa, oltre agli alunni delle classi del biennio della scuola di Acri, coordinati dalla Dirigente scolastica Anna Bruno e dai docenti Rosa Orrico, Cristina Marchese e Giuseppe Gaccione, con il contributo del tecnico Bruno Vuono, in una settimana intensa e ricca di incontri telematici, hanno partecipato diverse altre scuole calabresi tra cui l’Istituto Comprensivo ‘Don Mottola’ di Tropea; l’Istituto Superiore ‘Lucrezia della Valle’ di Cosenza e l’Istituto Tecnico per il Turismo ‘Ugo Calvanese’ di Tortora.
Argomenti di discussione le macroaree dell’Agenda 2030, ovvero le rigenerazione equo sostenibile dei territori, la mobilità e la coesione territoriale, la transizione energetica, la qualità della vita e l’ economia circolare. Al centro del dibattito: la persona; gli stili di vita sani; la definizione di tempi di vita equilibrati; la progettazione di condizioni di vita eque.
Durante i laboratori, coordinati dalla giornalista Diletta Aurora Della Rocca, i ragazzi si sono confrontati con lo scrittore calabrese Marcostefano Gallo e con il suo romanzo “Lo strano caso del Rêverie”.
Incontri sempre diversi, con un’attenzione e un coinvolgimento che solo la curiosità e la voglia di apprendere possono muovere. Il tutto magicamente unito dalla trama del libro. In ogni pagina dell’opera, inoltre, i docenti e gli alunni hanno trovato spunti differenti e di confronto per aprire sempre nuovi dibattiti.

PUBBLICATO 28/11/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1896  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1247  
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1146  
L'IC ''Beato F. M. Greco-S. Giacomo'' è premiato alla First Lego League Challenge 2025
Un altro ennesimo successo per l’IC “Beato F. M. Greco-San Giacomo” che, domenica 23 febbraio 2025 ha partecipato ad una prestigiosissima competizione dedicata alla robotica e all’innovazione, la Fi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1006  
Adotta un cane. Dal canile a casa tua
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1008  
Lions club Acri e lions club Arberia celebrano l'amicizia
In piena condivisione dei valori del Lionismo, i due Presidenti, Ines Straface e Giuseppe Amoroso, hanno sottoscritto un "Patto di Amicizia" che ha suggellato il naturale e biunivoco rapporto di con ...
Leggi tutto