COMUNICATO STAMPA Letto 1759  |    Stampa articolo

Una nuova idea di alternanza. Allo Julia si sperimentano nuovi metodi

Foto © Acri In Rete
Liceo Julia
Quando le attività scolastiche sono sostenute dalle idee e dalla professionalità, tutto diventa più entusiasmante e piacevole.
E' il caso appunto della sperimentazione di nuovi percorsi di PCTO attuati dal Liceo Julia per le classi del triennio del Classico, Scientifico e Scienze Applicate, grazie alle produzioni editoriali di Julia in Rete, Radio Julia e Jool Community.
Julia in Rete è diventato un vero e proprio canale di informazione sul territorio, indicizzato da Google tra i ranking con maggiori visualizzazioni, in cima ai risultati delle ricerche, con all'attivo 47.547 visualizzazioni in poco più di un anno di attività.
Analogo successo si prospetta per Radio Julia, attualmente veicolata su Youtube, ma per la quale si prevede di creare un apposito sito e per Jool Community, il canale social di prossima attivazione sul web.
Attività differenti che seguono le inclinazioni dei ragazzi dello Julia, orientati verso la comunicazione, l'informazione e l'Informatica.
Su tutto vince la passione degli studenti per la cultura e l'informazione, gli approfondimenti individuati come fattori di crescita personale e professionale
Il Liceo quindi diventa una vera e propria azienda, capace di realizzare dei prodotti reali fruibili nel campo dei media e di veicolarli sul territorio e nella rete.
La produzione editoriale di Julia in Rete, quella video-informativa di Radio Julia e quella spiccatamente social di Jool Community si trasformano in attività gestite direttamente dai ragazzi, sotto la guida dei tutor scolastici, contornati da percorsi formativi e di orientamento.
L'operazione è stata ideata secondo quelle che sono le linee per i PCTO diramate dal Ministero ed in fase di recente attuazione in Lombardia, dove da quest'anno sono stati avviati percorsi specifici di Project Work e di Impresa in azione.
Anche il Liceo Julia si allinea ai percorsi nazionali e persegue l'innovazione, carattere oramai distintivo del Liceo acrese.
I professori Giancarlo Viola, Mario Biscardi, Simona Arcuri ed Emanuela Guido seguiranno i progetti formativi che si concluderanno con rilascio di attestato finale.

PUBBLICATO 21/01/2021





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2228  
L’amministrazione Capalbo ottiene la fiducia. Sposato politicamente scorretta dovrebbe dimettersi
Durante il Consiglio Comunale, convocato per la mozione di sfiducia proposta dalle forze di minoranza al Sindaco di Acri, Pino Capalbo, sono emersi sostanzialmente due grandi verità.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1770  
Prima uscita ''pubblica'' del CPFC - Coro polifonico della Forania Cratense ''Lumen Ecclesiæ''
Domenica 9 febbraio, V domenica per annum, giorno del Signore, il Coro polifonico della Forania Cratense “Lumen Ecclesiæ”, sotto la direzione del M° Angelo D’Ambrosio e accompagnati all’organo dal b ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1523  
Avviata procedura di gara per adeguamento pronto soccorso
Finalmente è stata avviata la procedura di gara per i Lavori di: Adeguamento Funzionale ed Impiantistico del Pronto Soccorso del P. O. "Beato Angelo": un passo Importante per la Sanità Locale. Dopo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1360  
Congresso Cittadino di Fratelli d’Italia Acri: Elezione del nuovo Coordinatore e del nuovo Direttivo territoriale
Si è svolto Sabato 8 Febbraio, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia Acri, un evento di grande importanza per la vita politica della città, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Alfred ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 857  
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. 4 progetti del servizio Civile Universale compresi n ...
Leggi tutto