Perché Acri? Perché una delle sue località?


Calabria Weather Data
Come in tanti altri ambiti, anche in meteorologia capita spesso di dare per scontato certi aspetti. Perché monitorare un punto o un borgo, anche se è distante da una cittadina o da un capoluogo ricco di fervore? Quali utilità ne seguono? Perché dare importanza (meteorologicamente parlando) ad un luogo se nessuno l’ha fatto finora?
Pensandoci superficialmente, verrebbe da dire: esistono le app automatiche, le insegne delle farmacie, i valori che registra l’auto. Cosa serve di più? Il servizio che vuole offrire Calabria Weather Data anche nel territorio Acrese, punta a nuove esperienze che vanno oltre la semplice osservazione di un fenomeno o la consultazione del dato.
Innanzitutto il territorio comunale di Acri, estesissimo, offre una molteplicità di microclimi, che per le app automatiche presenti sul web verrebbero brutalmente “riassunti” in un unico valore fittizio e non reale. L’installazione di una stazione (con i buoni propositi di poterne installare altre in futuro) permetterà agli abitanti locali (e non) ad esempio di comprendere meglio le dinamiche del clima acrese e dei microclimi presenti all’interno dell’area comunale. Inoltre permetterà di usufruire di valori veritieri e che si aggiornano in tempo reale, utili a poter programmare la propria quotidianità, che possa essere un’uscita o una giornata da trascorrere nei campi. Il servizio si propone di essere utile anche nella programmazione in ambito agricolo, per individuare eventualmente i corretti momenti di semina, raccolto o prevenzione delle colture da eventi intensi. Oltre alla sensibilizzazione sulla correttezza dei dati, che noi di CWD garantiamo tramite l’installazione dei sensori a norma OMM (Organizzazione Mondiale Meteorologica), vi è anche un aspetto a lungo termine, che è il monitoraggio dei cambiamenti climatici attraverso i dati. Gli effetti del Global Warming infatti non sono visibili solo in alta montagna o nelle città di pianura, bensì ovunque. E per tracciarli serve costanza nella registrazione e nella campionatura dei dati, che vengono successivamente portati dal valore prettamente numerico al valore pratico, con analisi ad esempio su eventi estremi, ormai ricorrenti. Dunque l’installazione della nostra stazione punta a dare una mano e a potenziare servizi di base che, allo stato attuale, lasciano scoperte delle esigenze che devono essere soddisfatte con uno standard minimo. " Inoltre, se possibile, vorremmo fare un appello a chiunque abbia una stazione meteo o fosse interessata all'acquisto di rivolgersi a noi. Offriamo qualsiasi tipo di consulenza e aiuti per chiunque voglia aderire.
|
PUBBLICATO 14/06/2021

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2245
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, → Leggi tutto
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2695
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, → Leggi tutto
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità, → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1724
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo → Leggi tutto
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1102
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi → Leggi tutto
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1004
L'IC ''Beato F. M. Greco-S. Giacomo'' è premiato alla First Lego League Challenge 2025
Un altro ennesimo successo per l’IC “Beato F. M. Greco-San Giacomo” che, domenica 23 febbraio 2025 ha partecipato ad una prestigiosissima competizione dedicata alla robotica e all’innovazione, la Fi ... → Leggi tutto
Un altro ennesimo successo per l’IC “Beato F. M. Greco-San Giacomo” che, domenica 23 febbraio 2025 ha partecipato ad una prestigiosissima competizione dedicata alla robotica e all’innovazione, la Fi ... → Leggi tutto