Resta(r)te 3. Più boschi meno cemento. Più bellezza meno orrore. Musica e reading su un’estate complessa


Riagita Società Scientifica
Più boschi meno cemento, più bellezza meno orrore questo il titolo che Riagita, Società Scientifica ha pensato per una serata culturale e sociale per rinnovare ad Acri, la continuità del Piccolo Festival “Resta(r)te” in sinergia con HortusAcri, dove l’obiettivo primario è coinvolgere la popolazione acrese -giovani soprattutto- a ritrovarsi in un momento condiviso, dove cultura, arte e riflessione ritornano ad essere collante, a creare pensiero, a stimolare il concetto di comunità che rischia sempre più di sfibrarsi.
Una serata che vedrà il ritorno sul palco de I Moti Rivoluzionari, band nata ad Acri nel 2016, che affronta tematiche sociali, individuali e collettive, al fine di evidenziare disagi della società contemporanea, associati a sonorità folkloristiche ska e rock. Durante la serata incursioni letterarie, spunti, stralci di riflessione, a cura di Rosanna Algieri, Pino Scaglione - della Società Riagita - e l’attore Francesco Votano. Semi piantati al fine di destare una coscienza mortificata e alienata. La questione ambientale si svela sempre più preoccupante, dove la Calabria e non solo bruciano sotto il fuoco di mani piromani, dove il marchio criminale e organizzati è palese. Una terra in ginocchio e oltre noi un mondo in ginocchio, la dolorosa pagina di storia che sta vivendo l’Afghanistan ci tocca e ricorda come “Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi” per citare il grande Gino Strada, da poco scomparso. Noi rispondiamo, dunque, producendo bellezza, accompagnata da riflessione. Un momento per stare insieme, per fare musica, per ritornare a sentirsi comunità. ![]() |
PUBBLICATO 23/08/2021

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1086
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. → Leggi tutto
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1904
Assemblea Avis: un successo di partecipazione e obiettivi raggiunti
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività ... → Leggi tutto
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1221
Undicesimo risultato utile consecutivo. Martedì spareggio dell’under 19 per la conquista del campionato
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila. → Leggi tutto
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3422
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno de ... → Leggi tutto
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno de ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2243
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, → Leggi tutto
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo, → Leggi tutto