COMUNICATO STAMPA Letto 2746  |    Stampa articolo

Il punto sul fenomeno del randagismo sul territorio comunale

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale - Acri
La problematica del randagismo ha rappresentato, per l’assessorato al ramo, una priorità da affrontare con estrema serietà sin da subito.
La pericolosità insita nella persistenza di branchi di cani randagi sul territorio comunale, specie nel centro urbano, ci ha persuaso ad adottare tutte le misure necessarie ad evitare l’esacerbarsi del fenomeno.
Attraverso una pianificazione sinergica con le associazioni e i volontari, che colgo l’occasione di ringraziare ancora una volta, l’Amministrazione comunale ha inteso porre in essere una serie di misure atte a contrastare il più possibile il proliferare del problema.
In via preliminare, è bene ricordare che, in base alle vigenti normative, dopo essere stati catturati, i cani vengono sempre condotti presso i canili sanitari ove avvengono le necessarie profilassi e solo successivamente vengono allocati presso le varie strutture di accoglienza.
Nello specifico, solo per l’anno 2021 sono stati catturati, in particolare nel periodo tra gennaio-febbraio, quattro cani.
A marzo, purtroppo, l’attività di cattura si è interrotta a causa del mancato rinnovo, da parte dell’ASP, della precipua convenzione con le squadre di cattura.
Nelle more del rinnovo, avvenuto solo a giugno, ovviamente i randagi sono inevitabilmente proliferati ma ad oggi le catture sono riprese regolarmente: già nel mese di agosto sono stati catturati 5 cani e 6 cuccioli. Naturalmente l’attività di cattura è rivolta prevalentemente sulle cagne al fine di eseguirne la sterilizzazione.
Al presente i cani catturati sul nostro territorio ed allocati in canile sono 71: 47 presso il canile “Varca Group” e 24 presso il “Rifugio Cino Sport”.
Fondamentale, per il nostro comune, è la presenza dell’oasi canina “Zanna bianca”, presso la quale si stanno predisponendo lavori di ampliamento che consentiranno di aumentare il numero di cani ospitati che, attualmente, sono ben 68. Contestualmente sono state implementate le attività di controllo della polizia municipale sui cani di proprietà al fine di verificare microchippatura, iscrizione all’anagrafe canina e sterilizzazione.
Per quanto, nell’immediato, l'obiettivo rimanga quello di depotenziare con le catture i branchi di randagi presenti nelle aree vicine ai centri abitati, in prospettiva le azioni che metteremo in campo per fronteggiare il fenomeno saranno arricchite anche da iniziative indirizzate alla sensibilizzazione sociale rispetto alla pericolosità del randagismo ed all’utilità delle sterilizzazioni, nonché da giornate dedicate all’adozione dei cani attualmente ospitati nelle strutture di accoglienza.

PUBBLICATO 02/09/2021





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1086  
La FITAV adotta la scuola per centrare obiettivi educativi
Nella scorsa settimana ha preso il via il Progetto “La FITAV adotta la scuola” che coinvolge numerosi studenti e studentesse delle classi del biennio e del triennio IPSIA-ITI Acri.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1904  
Assemblea Avis: un successo di partecipazione e obiettivi raggiunti
Lo scorso fine settimana si è svolta la 31ª Assemblea dei Soci dell'Avis Comunale di Acri, un evento che ha registrato una forte partecipazione e che ha messo in evidenza il successo delle attività ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1221  
Undicesimo risultato utile consecutivo. Martedì spareggio dell’under 19 per la conquista del campionato
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3422  
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2243  
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo,
Leggi tutto