COMUNICATO STAMPA Letto 1954  |    Stampa articolo

Protocollo d'Intesa tra l'IIS IPSIA-ITI di Acri e la Fondazione Costantino Mortati

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI Acri
L’autonomia scolastica, sancita con la legge del 15 marzo 1997, n.59, consente a tutte le istituzioni di interagire con le autonomie locali, gli enti pubblici e le associazioni del territorio, perseguendo la massima flessibilità, tempestività e valorizzazione delle risorse locali.
Anche l’IIS IPSIA-ITI di Acri, istituto che da oltre cinquant’anni presente sul territorio acrese e diretto dalla prof.ssa Franca Tortorella, è un centro di formazione e crescita culturale che persegue nella sua missione di scuola del territorio la piena interazione con le istituzioni e le associazioni locali.
L’Istituto, consapevole della sua visione, articola il suo operare intorno all’educare, istruire, formare e includere le nuove generazioni, prefiggendosi nella società conoscitiva di creare una comunità in grado di promuovere un vero e fattivo concetto di nuova cittadinanza europea e favorire, nello stesso tempo, lo sviluppo di una cultura della partecipazione, dell’incontro, del confronto e dell’inclusione, da sempre garanzia per l’attuazione del diritto alle pari opportunità e per il successo formativo di tutti, contribuendo, così, alla formazione di cittadini responsabili e attivi e promuovendo la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
Per i motivi sopra esposti, l’Istituto è aperto all’ampliamento della sua missione sul territorio attraverso accordi, convenzioni e protocolli con associazioni e fondazioni culturali che abbiano come scopo e fine la formazione di cittadini responsabili.
Ultimo in ordine cronologico è la stipula di un Protocollo d’Intesa con la Fondazione “Costantino Mortati” di Corigliano; fondazione che ha lo scopo di dare diffusione al pensiero dell'illustre costituzionalista italo-albanese, nato nel XIX secolo a Corigliano Calabro e guidata attualmente dal dott. Francesco Tocci.
Se l’educazione alla cittadinanza digitale, alla solidarietà, ai diritti umani serve per costruire un mondo migliore specialmente nel contesto attuale post-pandemia, è evidente che il suo scopo è un compito trasversale che non può essere confinato unicamente all’interno della scuola, ma deve essere operativo e attivo. L’intesa si prefigge di diffondere temi riguardanti la Costituzione, la legalità e la cittadinanza digitale che formi alunni alla consapevolezza della complessità digitale (le fake news, la tutela della privacy, la sicurezza della rete, l'uso consapevole degli strumenti tecnologici e informatici, i social).
Con il presente protocollo d’Intesa le parti, nell’esercizio delle rispettive attribuzioni, si propongono di favorire una possibile collaborazione sinergica tra le rispettive strategie e programmi operativi, a sostegno delle attività di formazione e di promozione della legalità, individuando obiettivi programmatici nella definizione di strategie ed obiettivi comuni di valorizzazione delle proposte di educazione civica nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale.
Ancora una volta la scuola diventa il polso della comunità. Se una comunità cresce è perché la scuola ha saputo conoscere e rinforzare i le gemme della cittadinanza globale.

PUBBLICATO 10/11/2021





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 422  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 777  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3217  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 415  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1065  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto