FDI, il sindaco ha il diritto di governare ma ha il dovere di dare risposte


Fratelli d'Italia Acri
Purtroppo negli ultimi giorni abbiamo dovuto constatare, anche a seguito di denunce pervenuteci da molti cittadini, il reiterarsi dell’annoso problema che affligge la Città, la mancanza di erogazione dell’acqua, questione che sta creando serie difficoltà a tutta la popolazione, che si vede privata del diritto di utilizzare un bene primario.
Come Partito, riteniamo che non si possa addossare all’attuale Amministrazione tutta la responsabilità per un sistema vetusto che sta dimostrando negli anni le sue carenze strutturali, frutto evidentemente di una mancata programmazione di una serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Ad ogni modo, non possiamo esimerci dal richiedere, pretendendone le dovute risposte, quali in concreto siano le misure che la Giunta Capalbo intende attuare nel breve, nel medio e nel lungo periodo, per risolvere il costante disservizio che oramai è diventato un dramma. Le regole della democrazia vogliono che chi vince le elezioni abbia il diritto di governare, ma anche il dovere di dare risposte ai cittadini. Fratelli d’Italia Acri, insieme al suo Consigliere Comunale Salvatore Palumbo, richiederà al Sindaco Pino Capalbo, agli Assessori competenti ed ai Dirigenti di Settore, nell’immediato, un incontro nel quale verranno poste le seguenti domande, le cui risposte saranno comunicate alla cittadinanza: 1. Conoscere, nello specifico, se esiste una mappatura completa del sistema di approvvigionamento idrico dell’intero territorio comunale. 2 Sapere se, rispetto all’intero sistema, sono stati individuati i tratti critici e quali misure progettuali sono state realizzate e/o in programma per risolvere le problematiche riscontrate. 3. Rispetto ai progetti ad oggi finanziati quali sono i termini di avvio e di conclusioni dei lavori. 4. In merito ai progetti da realizzarsi, a quali strumenti di finanziamento si intende attingere per il completamento delle azioni necessarie. In questa direzione il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un’occasione fondamentale. 5. Se esiste un piano d’emergenza per sopperire, sino alla completa risoluzione del problema, alle criticità in caso di riduzione e/o mancanza di approvvigionamento. 6. Viste le questioni legate alla qualità delle acque, sapere se ad oggi sono state effettuate analisi specifiche e verificate le cause del recente inquinamento; con quale cadenza si è provveduto al controllo; se, per il futuro, esiste una pianificazione di accertamento necessaria a garantire la salubrità sanitaria della risorsa. Noi come Movimento, attiveremo tutte le azioni politiche, tra le quali quelle di richiesta di collaborazione dei rappresentanti regionali e nazionali, eletti nelle ultime elezioni politiche, che hanno offerto la loro disponibilità in questo senso. Ulteriore questione. La visita del Sindaco Pino Capalbo nella Città di Bardolino, sulla quale riteniamo non opportuno polemizzare, potrebbe tradursi in un’occasione per il futuro turistico di Acri. Gli innumerevoli concittadini trasferiti, cosi come gli altri presenti nell’intero territorio nazionale ed estero, rappresentano infatti una possibile fonte di ricchezza. Di certo, queste potenzialità, realisticamente, non possono realizzarsi attraverso semplici gemellaggi. Vi è bisogno, concretamente, di qualcosa di più. Come Gruppo politico, siamo consci che la Città di Acri ed il suo vasto territorio, mostrano della peculiarità culturali, architettoniche, paesaggistiche, naturali, ambientali ed enogastronomiche, che necessitano di un articolato programma di sviluppo e valorizzazione, basato sulla compartecipazione di tutti gli attori locali, chiamati a fare “rete”. Solo l’integrazione di queste misure, in funzione di generare un’offerta legata all’“Immagine Acri”, può colmare il gap che si registra nella Città da svariati anni nella fruizione, interna ed esterna, dei beni materiali ed immateriali che la contraddistinguono. Nella sostanza, occorre definire un “paniere di offerta integrata”, basata sui valori competitivi della Città, di loro diversa natura, in modo da creare appeal verso la dimensione territoriale comunale, e veicolare il brand originato in modo efficiente ed efficace in termini promozionali, sfruttando le enormi opportunità di comunicazione emergenti nel panorama nazionale ed internazionale. Anche su questo il P.N.N.R. garantisce strumenti specifici. In tale corretta direzione si sta muovendo l’intera Regione Calabria, attraverso il progetto “Calabria Straordinaria” a cura del suo Assessorato al Turismo, ad oggi retto dal nostro Senatore Fausto Orsomarso. Con il nostro rappresentante e con la struttura deputata all’attuazione del progetto, abbiamo discusso della possibilità di inserire Acri, sia nel progetto “Calabria. Terra dei Padri” che si avvierà dal gennaio 2023, piano diretto ad offrire un contributo al “turismo genealogico” o “di ritorno”, a quel desiderio di riscoprire il legame profondo con la propria terra di origine, sia nell’ambito dei “Marcatori Identitari Distintivi”(M.I.D), puntando in quest’ultimo direzione, sull’aspetto di esclusiva riconducibilità storico-culturale rappresentato da “Pandosia”, descritta dallo storico Strabone (VI 1,-5) quale antica capitale del popolo degli Enotri, che studi realizzati, dotati di un certo grado di attendibilità delle fonti, portano a ritenere avesse sede nel nostro territorio. Questa complessiva progettualità, già avviata, sarà discussa con l’attuale amministrazione. Come Partito politico riteniamo che, ferma la collocazione come forza di opposizione in Consiglio Comunale, nel pieno rispetto del mandato ricevuto dal Consigliere Salvatore Palumbo, sia nostro dovere etico partecipare, responsabilmente, alla realizzazione di progetti che possano dare un futuro alla nostra Città. D’altronde, questa è la coerente linea politica di Fratelli d’Italia, linea che ha portato il Movimento ad essere il primo partito del centro-destra cittadino alle scorse elezioni e della Nazione, e che avrà l’onore di guidare il nascente Governo con la nostra Presidente, Giorgia Meloni. |
PUBBLICATO 07/10/2022

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1677
Aumento delle bollette, ma senza acqua: la vergogna dell'amministrazione Capalbo
Il Sindaco Capalbo e la sua maggioranza continuano a dimostrare una totale incapacità nella gestione della città, lasciando i propri concittadini in balia di disservizi che, soprattutto → Leggi tutto
Il Sindaco Capalbo e la sua maggioranza continuano a dimostrare una totale incapacità nella gestione della città, lasciando i propri concittadini in balia di disservizi che, soprattutto → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1801
Sicurezza e ordine pubblico. Chiederò la convocazione del Comitato Provinciale
Relativamente alla sicurezza ed agli ultimi gravissimi episodi che hanno destato preoccupazione in tutta la comunità, hanno indotto il Sindaco a chiedere a Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Pad ... → Leggi tutto
Relativamente alla sicurezza ed agli ultimi gravissimi episodi che hanno destato preoccupazione in tutta la comunità, hanno indotto il Sindaco a chiedere a Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Pad ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 886
Si rinnova la magia del Presepe Vivente
Anche quest’anno Il piccolo borgo di C.da Guglielmo di Acri si trasforma in un luogo magico dove tradizione e spiritualità si fondono per regalare un’esperienza davvero unica ai visitatori. → Leggi tutto
Anche quest’anno Il piccolo borgo di C.da Guglielmo di Acri si trasforma in un luogo magico dove tradizione e spiritualità si fondono per regalare un’esperienza davvero unica ai visitatori. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1689
Chiarimenti in merito alla Tari: ecco cosa c’è da sapere
L’aumento della TARI per il 2025 registra un aumento della tariffa, rispetto al 2024, così come sta avvenendo in tutti i comuni italiani, già dall’anno scorso. Basta navigare su internet per averne ... → Leggi tutto
L’aumento della TARI per il 2025 registra un aumento della tariffa, rispetto al 2024, così come sta avvenendo in tutti i comuni italiani, già dall’anno scorso. Basta navigare su internet per averne ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 858
Consegnata alla città la villa comunale di Là Mucone
Alla presenza di centinaia di cittadini, del sindaco, della giunta e di alcuni consiglieri comunali di maggioranza, inaugurata la villa comunale di Là Mucone in contrada Serricella dopo meno di un a ... → Leggi tutto
Alla presenza di centinaia di cittadini, del sindaco, della giunta e di alcuni consiglieri comunali di maggioranza, inaugurata la villa comunale di Là Mucone in contrada Serricella dopo meno di un a ... → Leggi tutto