Le classi terze dell’I.C. “V. Padula” visitano il Museo del Risorgimento


Ic Padula
Un'interessante esperienza. Nei giorni 5 e 12 Novembre, gli alunni delle classi terze (A-B-C-D) dell’I. C. “V. Padula” della scuola secondaria di I grado, nell’ambito delle iniziative didattico-culturali che la scuola ha attivato con il territorio, si sono recati presso il Museo del Risorgimento situato nello storico palazzo Sanseverino-Falcone. Gli alunni, accompagnati dalle prof.sse Patrizia Arena, Antonella Ginese e Pia Maria Pellegrino, sono stati accolti dal prof. Giuseppe Scaramuzzo, direttore del Museo Documentario. Il professore Scaramuzzo, prima di iniziare la visita, ha esortato i ragazzi a riflettere sul valore della cultura e della conoscenza del passato, utili per comprendere il presente e tracciare il futuro. Gli alunni hanno avuto modo, attraverso la narrazione del professore, la lettura dei pannelli, l’osservazione di libri, fonti e testimonianze fotografiche, di conoscere “i patrioti acresi” che hanno partecipato attivamente al Risorgimento italiano. In modo particolare, il professore ha centrato l’attenzione soprattutto sulla figura di Giovan Battista Falcone, giovane eroe acrese che ha sacrificato la vita per la Libertà, ne ha ricostruito le vicende familiari e lo scenario del tempo in maniera approfondita, appassionando i giovani interlocutori. Il tuffo nel passato ha consentito agli alunni di sentirsi più radicati nel proprio territorio e di “rintracciare” la propria identità. Un ringraziamento particolare va al nostro Dirigente Scolastico Ing. Maurizio Curcio, che ha promosso favorevolmente l’iniziativa e al professore Scaramuzzo per la competenza, l’impegno e la passione che riesce a trasmettere
|
PUBBLICATO 25/11/2022

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 768
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato ... → Leggi tutto
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 974
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 743
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1203
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a c ... → Leggi tutto
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1359
La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini oggi è una priorità?
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministra ... → Leggi tutto
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio: individuare progetti per lo sviluppo del nostro territorio, avere una visione concreta, avere una macchina amministra ... → Leggi tutto