COMUNICATO STAMPA Letto 1592  |    Stampa articolo

Luzzi premiato come comune “Rifiuti free 2022”

Foto © Acri In Rete
Maria Leone
Il Sindaco Umberto Federico e l’Assessore alla Transizione Ecologica Maria Leone sono lieti di comunicare che il Comune di Luzzi, grazie all’impegno dei suoi cittadini, ha ricevuto da LEGAMBIENTE il riconoscimento di Comune Rifiuti Free per l'anno 2022. I Comuni Rifiuti free sono quei centri dove non solo la raccolta differenziata funziona correttamente (e quindi hanno raggiunto e/o superato l’obiettivo di legge del 2012 del 65% di raccolta, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno. Quest’anno i Comuni Free della nostra Regione sono 31, pari all’8%, tra questi, come già detto, anche il nostro Ente. 𝗜𝗹 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝘇𝘇𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝟳𝟰,𝟮%, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗿𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟲,𝟴% 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲. Una crescita certamente dovuta alla scelta di estendere il servizio di raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale. 𝗨𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗯𝗲𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗲̀ 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗰𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝘂𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝟵𝟮,𝟮 𝗸𝗴 𝗮 𝟳𝟮,𝟮 𝗸𝗴, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗶𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻 𝟮𝟬 𝗸𝗴. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla collaborazione e al senso civico della stragrande maggioranza dei nostri concittadini. Un doveroso e sincero ringraziamento per l’ottimo lavoro svolto alla Servizi Ecologici di Marchese Giosè che, con attenzione e cura, gestisce il servizio sul nostro territorio. Un grazie ai propri dipendenti e a tutti i singoli operatori che ogni mattina si recano presso le nostre abitazioni per svolgere un servizio essenziale. Un ringraziamento all’Ing. Raffaele Cosenza, Responsabile del Settore “Tutela del Patrimonio”. Un ottimo risultato che testimonia una corretta gestione del Servizio di Raccolta Differenziata ma, soprattutto, mette in luce il prezioso lavoro di collaborazione tra Amministrazione, operatori e cittadini. Bisogna, comunque, ulteriormente migliorare ed essere sempre rispettosi dell'ambiente e del nostro paese, attraverso i piccoli gesti quotidiani di ognuno, combattendo soprattutto gli episodi di abbandono dei rifiuti e sensibilizzando ulteriormente al corretto conferimento dei rifiuti. L’Assessore alla Transizione Ecologica, Maria Leone.

PUBBLICATO 03/03/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 352  
In atto il piano catture in attesa dell’oasi canina
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 726  
La nuova Provincia
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 425  
I Concerti di Hello Music a Palazzo 2025: Gabriele D'Annunzio e la musica
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e pianoforte. Sabato 22 marzo, alle ore 18:30, la sala ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 541  
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani tal ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 536  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° ...
Leggi tutto