COMUNICATO STAMPA Letto 1426  |    Stampa articolo

8 marzo 2024 Giornata internazionale dei diritti delle donne. ''Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne''

Foto © Acri In Rete
Anna Cecilia Miele
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne l’Amministrazione Comunale ha organizzato l’iniziativa “Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne
Sarà un evento di pubbliche letture ad alta voce di poesie, brani letterari, filosofici e scientifici scritti da donne, o per le donne, con l’obiettivo di restituire attivamente ascolto alla voce delle donne di ogni tempo e lingua e di contribuire alla costruzione di una cultura condivisa più consapevole del valore prezioso delle differenze.
 Con questo obiettivo l’Amministrazione comunale ha invitato le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria di I e II grado a contribuire con proposte di testi da leggere ad alta voce in occasione della giornata dell’8 marzo.
In preparazione all’evento gli studenti e le studentesse, accompagnati dalle docenti referenti, hanno trascorso un ricco pomeriggio presso la Biblioteca Comunale, dove hanno consultato i testi selezionati sulla tematica di vario genere, epoca ed approccio, guidati dagli addetti dell’Ufficio Scolastico e Cultura e dalla presidente Lucia Castrovillari del Comitato di gestione della Biblioteca. Il loro percorso sta continuando in questi giorni con gli incontri con l’Associazione TAMM, attraverso attività di lettura espressiva ed interpretazione dei brani scelti, a cura di Laura Marchianò. L’evento sarà arricchito dai contributi delle allieve e degli allievi di Amici della Musica, Hello Music Academy, Associazione TAMM, Emon club danza.
Sarà un tripudio di musica, danza, canto, recitazione e arte che faranno coro insieme alla voce degli studenti e studentesse.
La Scuola è un’importante agenzia educatrice, che veicola attraverso i processi di insegnamento-apprendimento i valori alti della comunità ed accompagna le nuove generazioni ad una crescita sana e a diventare degli autentici cittadini attivi. Questo ruolo è potenziato dall’attività sul nostro territorio di associazioni e scuole che insegnano le diverse ARTI, luoghi di promozione di sviluppo socio-emotivo e culturale.
La presente Amministrazione Comunale, pertanto, sostiene da sempre tutte queste importanti Agenzie Educative e ne favorisce il lavoro sinergico per i nostri giovani protagonisti, destinatari di ogni obiettivo e l’evento dell’8 marzo ne sarà una forte testimonianza, oltre che essere un momento fondamentale di intensa sensibilizzazione su tematiche universali.
Un originale contributo è stato dato dal Laboratorio creativo-artistico dell’associazione Auser, guidato da Mariapia Fiore, che ha dato vita al simbolo ed all’immagine dell’iniziativa.
Al simbolo della mimosa, caratteristico dell’8 marzo, abbiamo scelto di affiancare quello della farfalla, di cui ne scopriremo insieme il valore e l’essenza il giorno 8 marzo 2024 – ore 17:30 nel Palazzo Sanseverino- Sala consiliare.

PUBBLICATO 04/03/2024





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 772  
Undicesimo risultato utile consecutivo. Martedì spareggio dell’under 19 per la conquista del campionato
L’Acri ha battuto in trasferta lo Spezzano albanese con un sono 4-2, conquistando l’undicesimo risultato utile consecutivo, la settima vittoria di fila.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2848  
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della città di Acri, annuncia con entusiasmo il ritorno de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1824  
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico che sarà così composto: Maria Gabriela Chiodo,
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2238  
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai genitori, alla comunità,
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1285  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo
Leggi tutto