COMUNICATO STAMPA Letto 1259  |    Stampa articolo

Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati

Foto © Acri In Rete
Fondazione Vincenzo Padula
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la forza dirompente della Cultura, nell’edificazione di un futuro diverso per la Calabria e per il Meridione. In questa edizione centrale sarà il rapporto tra Etica ed Intelligenza Artificiale, tema cruciale e decisivo per il futuro dei giovani e del pianeta.
Torna presso il Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri per la XV Edizione il Premio Nazionale Vincenzo Padula dal 9 al 14 dicembre.
Sei giornate che raccontano, con diversi linguaggi, le sfaccettature di una società locale e globale in continuo e spesso drammatico cambiamento; un occhio analitico, ma insieme alla costante ricerca di soluzioni e nuove vie di emancipazione, così come il Padula ha insegnato. Il giorno lunedì 9 dicembre alle ore 17.00 si apre la settimana del Premio con un concerto in onore di V. Padula con l’AKRA Sax Ensemble, e alle 19.00 si prosegue con la presentazione del “Calendario Lions Club Acri 2025” La Cultura popolare e la cucina tipica acrese e si concluderà con degustazione del piatto tipico a cura di IIS “IPSIA-ITI-IPSEOA” Acri e Calici d AKRA Vini di Calabria.
Martedì 10 dicembre alle 16.30 in collaborazione con il Rotary Club Acri avrà luogo la proiezione del film Chi ha ucciso Giovanni Losardo, regia di Giulia Zanfino, a seguire dalle 18.30 dibattito sul film. La giornata di Mercoledì 11 dicembre alle 9.30 e di nuovo dalle 16.30 sarà tutta dedicata alle Narrazioni del Sud, da Vincenzo Padula a Saverio Strati e Franco Costabile, che vengono celebrati in occasione del centenario della nascita, con interventi di scrittori e studiosi.
Gli incontri del Premio proseguono giovedì 12 dicembre alle ore 17.00 in collaborazione con l’Associazione FIDAPA- ACRI con la proiezione del film Familia di Francesco Costabile, a seguire dibattito. Venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 ci sarà la presentazione del libro “Operazione Gattopardo” come Visconti trasformò un romanzo di destra in un successo di sinistra di Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice.
Da giovedì 12 dicembre alle ore 9.00 e fino a sabato 14 dicembre sempre alle 9.00 a Palazzo SanseverinoFalcone Giovanna Taviani nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo Cinema, Letteratura e Società, accompagnerà gli studenti delle scuole superiori nella visione di tre capolavori del regista Matteo Garrone. Reality, Dogman e Io Capitano. In occasione dell’ultima giornata sabato 14 dicembre alle ore 11.30, dopo la visione del film, i ragazzi incontreranno il regista. La Serata finale del Premio, quest’anno intitolato NARRAZIONI DEL SUD, sabato 14 dicembre dalle ore 17.00, sarà condotta dalla giornalista di Rai Uno Maria Gabriella Capparelli con performance artistiche di Laura Marchianò (letture) e il M°Moreno Montalto (pianoforte). In presenza della Giuria Tecnica e della Giuria di Selezione saranno premiati: Marta Aidala con La strangera, Guanda, per la Sezione Narrativa, Paolo Rumiz con Verranno di notte, Feltrinelli, per la Sezione Saggistica, Marcello Sorgi con San Berlinguer, Chiarelettere, per la Sezione Giornalismo, Mons. Vincenzo Paglia con L’algoritmo della vita. Etica e intelligenza artificiale, Piemme, per la Sezione “Testimoni del tempo”, Matteo Garrone per la Sezione “Vincenzo Talarico”.
Per la Sezione “Persone in Calabria” riceveranno i premi: Giulia Zanfino con il film “Chi ha ucciso Giovanni Losardo”, Francesco Costabile con il film “Familia”, Gerardo Sacco maestro orafo e Alberto Anile-M.Gabriella Giannice con Operazione Gattopardo, Feltrinelli.
Nel corso della manifestazione saranno consegnate le borse di studio per il Concorso migliori recensioni “Sezione Narrativa”, donate dalla Fondazione Vincenzo Padula e dal Rotary Club-Acri; le opere consegnate ai premiati sono del Maestro Silvio Vigliaturo e offerte dal MACA, il servizio di accoglienza è a cura degli studenti dell’ IIS “IPSIA-ITI-IPSEOA” di Acri.

PUBBLICATO 04/12/2024





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1831  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 505  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 828  
1995-2025
Trenta anni fa, dall’idea di un gruppo di amici, nasce la grande famiglia A.S.P.A., con l’obiettivo di aiutare chi si trova in uno stato di bisogno. Innumerevoli sono i ricordi di questi anni e tant ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 536  
Mettiti nei miei panni - Open Day
“Mettiti nei miei panni - Open Day”, l’AGAPE - Associazione Autismo Acri, apre le porte della propria sede Venerdì 11 Aprile 2025, a partire dalle ore 16. Una giornata all’insegna della condiv ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 586  
Si scrive MIRAI, si legge FUTURO
Lo scorso 31 marzo, il Centro per l'Impiego di Cosenza ha installato per un giorno nelle aule dell'IPSIA - ITI di Acri uno sportello itinerante di informazione e consulenza. L’iniziativa è inserita ...
Leggi tutto