COMUNICATO STAMPA Letto 1631  |    Stampa articolo

IL Presepe Vivente di Gugliemo-Acri accolto in Vaticano da Papa Francesco

Foto © Acri In Rete
Associazione Il Faro
Il Presepe Vivente di Guglielmo di Acri (CS) Organizzato dell’Associazione Culturale Il Faro-Pietro Fusaro quest’anno celebra la sua 8° edizione con un appuntamento speciale.
Nella giornata del 14 dicembre è stato ricevuto in udienza generale in Vaticano da Papa Francesco in occasione della celebrazione del primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio.
Dopo il saluto e la benedizione a bambinelli e presepisti da parte del Pontefice nel palazzo Apostolico, una rappresentanza di circa 15 figuranti del Presepe Vivente di Acri, hanno partecipato in costume alla rappresentazione del Presepe Vivente di Roma ambientato all’anno zero con circa 700 figuranti provenienti da tutta Italia presso il sagrato della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma,dove è custodita la Sacra Culla.
Il Presidente dell’Associazione Culturale il Faro - Pietro Fusaro dichiara: “ E’ stata un’esperienza unica e assai emozionante.
Siamo onorati e orgogliosi di rappresentare la nostra terra davanti al Santo Padre”.ContinuaGiorgio Sposato-“ Il nostro Presepe ormai è una realtà consolidata riconosciuta ben oltre i confini regionali... racconta uno spaccato di vita contadina di un tempo,una commistione di cultura, tradizione, storia e semplicità
”.
Il presepe Vivente è previsto per il 26 e 27 dicembre dalle 15:30 alle 20:00 , alla C.da Guglielmo di Acri (Cs) con circa 100 figuranti e 20 scene.
Il visitatore viene colto dalla magia, trasportato dalla musica, dai costumi, dalle scenografie, dai mestieri antichi e dalle parole del tempo per compiere un tuffo nella storia e ritrovarsi difronte al mistero più grande dell’umanità.
Lo scroscio dell’acqua che scorre nel ruscello, il fabbro con il suo martello, il falegname pronto a tagliare la trave, il ciabattino intento ad incollare le suole, le lavandaie che inamidano le lenzuola, le filatrici che tessono e colorano la lana, i soldati romani a cavallo tra le vie dei borghi, in un’aria forte e travolgente dei profumi delle pietanze calde preparate dall’osteria e accompagnate dal dolce e delicato suono delle zampogne.

PUBBLICATO 15/12/2024





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1016  
Nuovi orizzonti per il Città di Acri C5
Ci sono serate che sembrano perfette. La giusta brezza estiva, il cielo stellato di una notte di inizio agosto e i volti rassicuranti e puliti dei volontari dell’Aspa. Sul palco, allestito per celeb ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2831  
Il respiro antico della Sila Greca: emozioni nella riserva biogenetica di Trenta Coste
La Sila Greca, quell’imponente acrocoro che abbraccia i centri urbani e le frazioni di Acri, Longobucco e Corigliano-Rossano come perle incastonate nei suoi boschi maestosi, non smette mai di emozio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1234  
La maggioranza, ormai ai titoli di coda, non è nemmeno più capace di garantire il numero legale
Erano state convocate per oggi pomeriggio la III (sanità e servizi sociali, sport e spettacolo) e la V (pubblica istruzione, rapporti con le associazioni, politiche giovanili, pari opportunità, ambi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1296  
Dall’1 al 5 agosto “La piazza e il libro”
La seconda edizione de "La Piazza e il libro" anche quest'anno si terrà nel teatro “naturale” di Piazza “ Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi,
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 8733  
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si so ...
Leggi tutto