Prima uscita ''pubblica'' del CPFC - Coro polifonico della Forania Cratense ''Lumen Ecclesiĉ''


Angelo D'Ambrosio
Domenica 9 febbraio, V domenica per annum, giorno del Signore, il Coro polifonico della Forania Cratense “Lumen Ecclesiĉ”, sotto la direzione del M° Angelo D’Ambrosio e accompagnati all’organo dal brillante giovane organista Mario Gaudio, ha vissuto per la prima volta il suo servizio liturgico eseguendo i canti nella Solenne Liturgia Eucaristica pomeridiana, nei festeggiamenti in onore della Madonna del Pilerio nella Cattedrale di Cosenza.
Duomo gremitissimo di fedeli provenienti dal circondario della Valle del Crati: era la volta del pellegrinaggio della Forania Cratense, che abbraccia, appunto, i paesi di Luzzi, Rose, Acri, Bisignano, Torano Castello, S. Martino di Finita, Rota Greta e Lattarico. A presiedere la celebrazione il Vicario foraneo, Sac. Don Andrea Lirangi, insieme a tutti i confratelli sacerdoti della forania. Nel volto dei 55 coristi che componevano il CPFC “Lumen Ecclesiĉ” c’era non poca commozione, ma l’emozione più grande era certamente sul volto e nel cuore del suo direttore, il M° D’Ambrosio, che ha voluto fortemente la costituzione di questo coro di forania, unico nella nostra diocesi e tra i pochissimi cori foranei in Italia. Tutto ciò si è reso possibile grazie al placet del Vicario foraneo don Lirangi, oltre ai parroci della forania, che hanno sposato ed approvato il “progetto” del “Lumen Ecclesiĉ”. La storia del Coro polifonico della Forania Cratense affonda le sue radici 5 anni or sono e più precisamente il 28 gennaio del 2020, memoria di S. Tommaso d’Aquino, giorno del primo incontro di presentazione; da qui la denominazione “Lumen Ecclesiĉ”, visto che tra i vari titoli attribuiti all’Aquinate vi è anche quello di Luce della Chiesa (cfr. lettera apostolica di Papa Paolo VI, 20 novembre 1974). Subito dopo i primi incontri tra presentazione progetto, prime prove e unica animazione di un vespro purtroppo, il coro ha dovuto arrestare il suo cammino forzatamente per via del Covid-19. In tutto questo lungo periodo le sollecitazioni a far ripartire il coro sono state tante e da parte di molte coriste e coristi da più parti della forania che chiedevano a gran voce di riprendere il progetto. Un’attesa durata 5 lunghi anni, ma alla fine, aspettare, è valsa la pena. L’idea di far nascere un Coro Foraneo è stata vivamente voluta dal maestro luzzese Angelo D’Ambrosio, direttore di coro: Ğsin dagli inizi dei miei studi liturgico-musicali sono stato attratto e affascinato dal desiderio di mettere in pratica quello che da sempre Gesù ci ha detto e che la Chiesa universale si sforza di fare ormai da più di due millenni e cioè andare e far conoscere il Suo Vangeloğ. (cf. Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Mc 16,15). Il progetto del CPFC nasce, quindi, con l’intento di raggruppare quante più persone delle comunità parrocchiali, afferenti alla Forania Cratense dell’Arcidiocesi di Cosenza- Bisignano, che vogliano unirsi, aggregarsi e lodare in canto, insieme, il Signore “con un solo animo e una sola voce” (cfr. Romani 15,6). In particolare, il coro, oggi, è attualmente composto da fedeli provenienti dalle comunità parrocchiali dell’alto cosentino: Luzzi, Rose, Bisignano, Acri, Torano e Sartano, ma il M° D’Ambrosio non esclude la possibilità di accogliere altri fedeli provenienti dai paesi viciniori che volessero prenderne parte e sposare lo stesso comune intento. Tra gli obiettivi, oltre ad aggregare, attraverso il canto, più fedeli afferenti a diverse comunità parrocchiali (un cuore solo e un’anima sola. cf At 4,32), vi è quello di formare e incrementare un repertorio liturgico comune in modo da usufruirne nelle parrocchie di provenienza e specializzarsi nell’animazione delle divine Liturgie anche attraverso incontri di formazione. Chiaramente il coro foraneo è, e sarà, solo l’espressione dell’unione di comunità parrocchiali che si riuniscono solo in pochi momenti extra-ordinari, durante l’anno liturgico, e non sconvolgerà e/o sostituirà affatto la ministerialità ordinaria di ciascun fedele e/o animatore liturgico e/o direttore di ogni singolo coro parrocchiale, anzi, semmai sarà solo momento di crescita e condivisione, per il bene comune di ogni parrocchia di provenienza. Ogni corista, così come ogni direttore, così come ogni fedele, che dotato del dono della voce vorrà unirsi al CPFC, pertanto, continuerà a prestare sempre il proprio ministero nella propria comunità parrocchiale: d’ora in poi, tuttavia, saprà che c’è una “nuova” possibilità di comunione verso un coro più allargato e che, se vuole, può sempre farne parte. Auguri al nuovo Coro foraneo! Ad majora semper! |
PUBBLICATO 12/02/2025

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 406
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 768
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dallamore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dallamore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3211
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 405
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1055
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto