Radici poetiche a Massimo Troisi. Nella rosa dei finalisti anche un poeta di Acri


Edizioni Il Papavero
Anche quest’anno la segreteria della casa editrice il Papavero è stata inondata da numerosissime poesie dialettali, in gara per concorrere al Premio Radici, in memoria di Massimo Troisi.
Nella rosa dei finalisti anche un poeta di Acri (CS), Angelo Canino che nel 2015 ha ricevuto il Premio alla Carriera da parte dell’associazione GueCi di Rende (CS). L’autore ha partecipato con la poesia Munnu amearu (mondo amaro) Di seguito riportiamo la rosa dei finalisti selezionati dal Comitato Tecnico e che entreranno di diritto nell’antologia del Premio. Gli irpini Ciro Borrelli, Romeo Castiglione, Ciro Del Gaudio, Giuseppina Lo Blundo Giarletta, Mirella Merino, Rocco Miele, Luisa Mirabella, Domenico Liberato Norcia, Gerardo Pepe, Agostina Spagnuolo, Leila Speranza, Elena Tarantino. Antonietta Cacace e Vincenzo Cerasuolo – Napoli, Valentina Basile – Caserta, Guido Rella ed Elena Sinopoli – Salerno, Angelo Canino - Acri (CS), Alessia Rocco – Maria Concetta Preta - Vibo Valentia, Paolo Landrelli Ardore (RC), Maurizio Maraldi Forlimpopoli (FO), Roma, Bruno Pastorelli – Frosinone, Davide Rocco Colacrai – Arezzo, Mantovani Gabriella Piemonte – Cossato (BI), Prospero Valerio Cascini – Torino, Agnese Girlanda e Anna Maria Lavarini – Verona e Giuseppe Scolozzi – Svizzera. Toccherà alla giuria, quest’anno Presieduta dal Prof. Oscar Luca D’Amore, insegnante di lingua e cultura italiana in California, e composta da Gianni Mauro, leader dei Pandemonium, Giancarlo Perazzini, vicepresidente del premio Bancarella e Corrado Taranto, figlio di Carlo e nipote di Nino, selezionare i tre finalisti. Per volere di Rosaria Troisi, sorella di Massimo e madrina del concorso, anche quest’anno gli eventuali ricavati derivanti da sponsor o vendita delle antologie saranno devoluti in beneficenza. Quest’anno Donatella De Bartolomeis, editore del Papavero e organizzatrice del Premio, ha scelto di aiutare la scuola “Sandro Pertini” di Scampia che nell’ultimo anno è stata messa in ginocchio dai numerosi furti subiti. “Abbiamo scelto di aiutare una scuola – dichiara la De Bartolomeis – perché le scuole, insieme alle famiglie, dovrebbero essere fucine di Uomini e quando parliamo di uomini, parliamo di coscienze, di valori, di etica e morale, elementi indispensabile per sanare la nostra “civiltà” che sta andando alla deriva.” Le premiazioni ci saranno sabato 6 agosto nel Complesso Castellare di Summonte |
PUBBLICATO 25/07/2016

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1459
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ... → Leggi tutto
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1321
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tu ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1767
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... → Leggi tutto
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2300
Acri. Pale eoliche a iosa disseminate in Sila Greca
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra. → Leggi tutto
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1656
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio → Leggi tutto
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio → Leggi tutto