COMUNICATO STAMPA Letto 3441  |    Stampa articolo

Il MACA aderisce alla Giornata del Contemporaneo AMACI Sabato 15 ottobre 2016

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa Maca - Acri
Come ogni anno dalla sua fondazione, nel 2006, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), aderisce alla Giornata del Contemporaneo indetta dall’associazione AMACI, che riunisce le più importanti realtà pubbliche e private italiane dedicate all’arte contemporanea. Sabato 15 ottobre 2016, in occasione della dodicesima edizione della grande manifestazione organizzata ogni anno per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico, il museo alle pendici della Sila Greca organizza una serie di visite guidate gratuite alla collezione permanente Vigliaturo, composta da oltre 200 opere, tra disegni, dipinti e sculture in vetro, donate dall’artista alla città di Acri (Cs), e alla grande mostra temporanea Nouveau Réalisme. L’Esprit provocateur di Mimmo Rotella, curata dal noto critico e storico dell’arte Francesco Poli, che terminerà il giorno successivo, domenica 16 ottobre.
Le ampie sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del MACA, fanno da scenario a circa cinquanta opere di Rotella e di altri nomi di primo piano che, come lui, hanno fatto parte del movimento del Nouveau Réalisme, fondato dal critico francese Pierre Restany, il quale lo definiva come «un modo piuttosto diretto di mettere i piedi per terra, ma a quaranta gradi sopra lo zero dada e a quel livello in cui l'uomo, se giunge a reintegrarsi nel reale, lo identifica con la sua trascendenza che è emozione, sentimento e infine poesia».
A una collezione di circa trenta opere di Rotella, che ripercorrono l’intera carriera dell’artista e fungono da cuore dell’intera mostra, si affiancano testimonianze artistiche di rilievo dei suoi compagni di viaggio in seno al Nouveau Réalisme (Arman, César, Christo, Gerard Deschamps, François Dufrene, Raymond Hains, Martial Raysse, Daniel Spoerri, Jean Tinguely, Jacques Villeglé), che, oltre a contestualizzare efficacemente l’operato dell’inventore della tecnica del décollage, forniscono uno sguardo d’insieme su uno dei movimenti avanguardistici più rappresentativi e significativi della seconda metà del secolo scorso, la cui influenza è tutt’oggi attuale e tangibile.
La Giornata del Contemporaneo offre un’ultima occasione di ammirare le opere di alcuni degli artisti più importanti e rivoluzionari della scena italiana e internazionale del secondo Novecento.
La mostra, realizzata dall’associazione Oesum Led Icima, che organizza e promuove l’attività espositiva del MACA, in collaborazione con l’associazione De Arte, cade nel decimo anniversario dalla nascita del museo, otre a essere una celebrazione di Mimmo Rotella, il più importante artista contemporaneo di origine calabrese, a dieci anni dalla sua morte.

MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
12° Giornata del Contemporaneo AMACI
Luogo: Palazzo Sanseverino-Falcone - Piazza G. Falcone, 1, Acri (Cs)
Orari di apertura: 10-13 e 16-20
Ingresso libero
Info: www.museomaca.it, info@museomaca.it, tel. 011 9422568
Prenotazioni gruppi: Dott. Massimo Garofalo, tel. 339 6935464

PUBBLICATO 13/10/2016





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1459  
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1321  
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tu ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1767  
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del....
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2300  
Acri. Pale eoliche a iosa disseminate in Sila Greca
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1656  
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio
Leggi tutto